• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pro-concorrenza

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

pro-concorrenza


agg. Favorevole alla concorrenza.

• Bruxelles ritiene che, come principio, gli investimenti non europei «sono benvenuti». Tuttavia «se questi fossero ispirati da motivi non direttamente economici potrebbero limitare l’effetto pro-concorrenza atteso dall’unbundling» e «mettere in pericolo la sicurezza degli approvvigionamenti». (Marco Zatterin, Stampa, 28 agosto 2007, p. 27, Economia) • Sulla concorrenza fra le aliquote e sulla necessità di una base imponibile omogenea è d’accordo il senatore Nicola Rossi, anima pro-mercato e pro-concorrenza del Partito Democratico. (Paolo Bricco, Sole 24 Ore, 21 giugno 2009, p. 15, Economia e Imprese) • Per quanto riguarda la produttività, l’Ocse appoggia la spinta all’innovazione di Industria 4.0 e sollecita passi avanti più decisi su tempi della giustizia, efficienza della Pa e leggi pro-concorrenza, ricordando che gli investimenti sono ancora del 30% inferiori al livello pre-crisi. (N[icola] P[ini], Avvenire, 16 febbraio 2017, p. 10, Attualità).

- Derivato dal s. f. concorrenza con l’aggiunta del prefisso pro-.

- Già attestato nel Corriere della sera del 9 giugno 1994, p. 4, In primo piano (Raffaella Polato).

Tag
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • CORRIERE DELLA SERA
  • BRUXELLES
  • OCSE
Vocabolario
pro²
pro2 pro2 〈prò〉 (o prò) s. m. [apocope dell’ant. prode s. m.] (radd. sint.). – 1. Giovamento, vantaggio, utilità. Si usa soltanto in determinate frasi: che pro me ne viene?; a che pro affaticarsi tanto?; e in domande ellittiche: a che pro?,...
pro¹
pro1 pro1 〈prò〉 prep. lat. – 1. Per, in favore di, a vantaggio di, in difesa di. È usato soprattutto nell’espressione pro e contro, pro o contro e sim.: deliberare pro o contro una proposta; più com. con uso sostantivato: pesare, valutare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali