• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pro-impresa

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

pro-impresa


(pro imprese), agg. Finalizzato a favorire l’attività d’impresa.

• C’è il progetto di estendere la sperimentazione di «burocrazia zero» che permette di avviare un’attività imprenditoriale con i controlli amministrativi che intervengono solo successivamente. Si tratta di un insieme di misure pro-imprese (dovrebbero esserci pure nuovi incentivi) che potrebbe essere presentato con uno specifico decreto legge. (Roberto Mania, Repubblica, 14 maggio 2013, p. 9, Economia) • Il segreto della veloce ripartenza iberica sta nei consumi interni e in una ripresa degli investimenti delle imprese, a loro volta effetti delle drastiche riforme del governo Rajoy che ha adottato per il mercato del lavoro una legislazione decisamente pro imprese e orientata alla deregulation. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 31 gennaio 2016, p. 1, Prima pagina) • Secca anche la replica [di Marco Gay] alla Cgil che lamenta misure troppo pro-impresa: «Siamo imprenditori, non prenditori». (Giusy Franzese, Messaggero, 22 ottobre 2016, p. 4, Primo Piano).

- Derivato dal s f. impresa con l’aggiunta del prefisso pro-.

- Già attestato nella Repubblica del 13 maggio 1988, Affari & Finanza, p. 4 (Enrico Franceschini).

Tag
  • CGIL
Vocabolario
pro²
pro2 pro2 〈prò〉 (o prò) s. m. [apocope dell’ant. prode s. m.] (radd. sint.). – 1. Giovamento, vantaggio, utilità. Si usa soltanto in determinate frasi: che pro me ne viene?; a che pro affaticarsi tanto?; e in domande ellittiche: a che pro?,...
pro¹
pro1 pro1 〈prò〉 prep. lat. – 1. Per, in favore di, a vantaggio di, in difesa di. È usato soprattutto nell’espressione pro e contro, pro o contro e sim.: deliberare pro o contro una proposta; più com. con uso sostantivato: pesare, valutare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali