• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pro-vaccino

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

pro-vaccino


(pro-vaccini), s. m. e agg. Chi o che è favorevole alla vaccinazione obbligatoria o di massa.

• «Non è vero quello che è stato detto anche dai vertici governativi che il virus H1N1 è addirittura meno grave di quello dell’influenza stagionale. Non è più “cattivo”, ma nemmeno più blando. Così come è giusto dire che il vaccino è una protezione efficace, ma che non “copre” al cento per cento dal contagio. Invece purtroppo in Italia ci si è divisi ideologicamente, anche tra i medici, tra le fazioni pro-vaccino e quelle anti-vaccino. Risultato: una gigantesca confusione» (Fabrizio Pregliasco intervistato da Maria Novella De Luca, Repubblica, 6 novembre 2009, p. 15, Cronaca) • Il provvedimento anticipa così il principio, che il ministro della Salute Beatrice Lorenzin vorrebbe applicato in tutte le scuole del Paese, secondo il quale per andare a scuola, bisogna avere il libretto vaccinale in regola. Una decisione che però non piace a tutti. Se i pro-vaccino gioiscono all’idea a preoccuparsi sono quelli che non vedono di buon occhio il preparato che viene generalmente somministrato per garantire l’immunità da una certa malattia. (B[arbara] F[ruch], Giornale d’Italia, 8 maggio 2016, p. 10, Dall’Italia) • Il ministro Beatrice Lorenzin ha parlato di «grave disinformazione». E pure il noto medico pro-vaccini Roberto Burioni, uno che ha aperto una pagina facebook apposita per combattere i dubbi virali, è il caso di dirlo, che assediano la prevenzione vaccinale, è insorto: «Il vaccino contro il papilloma virus è il primo vaccino contro il cancro che l’uomo è riuscito a inventare. Un vaccino sicuro e di una formidabile efficacia a differenza di quanto fatto affermare senza contraddittorio in televisione». (Stefania Piras, Messaggero, 19 aprile 2017, p. 9, Primo Piano).

- Derivato dal s. m. vaccino con l’aggiunta del prefisso pro-.

> antivaccinazione, antivaccini, pro vaccinazioni, provaccinista, pro-vax.

Tag
  • BEATRICE LORENZIN
  • PAPILLOMA VIRUS
  • FACEBOOK
  • ITALIA
  • H1N1
Vocabolario
pro-vaccino
pro-vaccino (pro-vaccini, pro-Vaccini, pro vaccino) loc. agg.le Che è favorevole alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; sempre posposto. ◆ Secondo i ricercatori le...
vaccino eterologo
vaccino eterologo loc. s.le m .Nel linguaggio giornalistico, il vaccino effettuato con farmaci diversi da quello utilizzato per la somministrazione della prima dose. | Anche solo eterologo, con uso sost. ♦ [tit.] Le Regioni frenano / sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali