• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROBULI

di Ugo Enrico Paoli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PROBULI (πρόβουλοι "consiglieri")

Ugo Enrico Paoli

Col nome di probuli troviamo indicati i componenti di un consiglio, di solito poco numeroso, a cui era affidato il potere esecutivo dello stato. Furono chiamati probuli anche i rappresentanti delle città che Sparta unì in confederazione contro i Persiani. In particolare sappiamo da Aristotele che a capo delle città oligarchiche v'era un collegio di probuli.

Un collegio di dieci probuli fu istituito anche in Atene in quel periodo di grave malcontento contro i capi democratici, che seguì alla disfatta ateniese in Sicilia durante la guerra del Peloponneso. Per quanto si può ricavare dalle notizie scarse e indirette che ne abbiamo, questo collegio, composto di uomini anziani e pratici scelti dal popolo, si sostituì nella direzione della politica ateniese alla bulè dei 500 e preparò l'istituzione del governo oligarchico dei 400.

Bibl.: U. v. Wilamowitz-Moellendorff, Aristoteles u. Athen, Berlino 1893, I, p. 102; II, pp. 113, 114; Ch. Lecrivain, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq., V, p. 660; J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., II, i (1914), p. 374; G. Busolt, Griech. Staatskunde, II, Monaco 1926, p. 363 segg.

Vedi anche
bulè bulè (gr. βουλή) Consiglio cittadino dell’antica polis greca e degli stati federali; nato come corpo aristocratico intorno ai re arcaici, assunse importanza con l’affermarsi dei regimi democratici. L’ordinamento della bule è noto soprattutto per Atene, dove fu istituita da Clistene (fine 6° sec. a.C.): ...
Altri risultati per PROBULI
  • probuli
    Enciclopedia on line
    Nell’antica Grecia, componenti di un consiglio ristretto cui era affidato il potere esecutivo dello Stato; la carica fu in origine caratteristica di regimi aristocratici od oligarchici. Dieci p. furono creati ad Atene dopo la disfatta ateniese in Sicilia durante la guerra del Peloponneso; sostituitisi ...
Vocabolario
pròbulo
probulo pròbulo s. m. [dal gr. πρόβουλος]. – Nell’antica Grecia, ognuno dei componenti di un consiglio ristretto, cui era affidato il potere esecutivo dello stato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali