• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

procacciare

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

procacciare

Alessandro Niccoli

Come transitivo, ha il valore fondamentale di " procurare ", " cercare o trovar modo di provvedere " qualche cosa a sé o ad altri, per lo più con uno sforzo insistente o indaffarato, talvolta non rifuggendo dal sotterfugio o dall'intrigo. Con quest'accezione è però meglio attestato nel Fiore che non nel D. canonico: Fiore LXVI 1-2 Se tu hai altra amica procacciata, / o ver che tu la guardi a procacciare, " stai cercando di procurarti " un'altra amante; CLXXVII 13 E que' [l'amante] procaccierà danari o pegno, / sì che la roba sua [della donna] fie dispegnata; LXXXIX 9. Allo stesso valore si riallaccia l'esempio di CXCV 7 Ched i' sia di danar ben procacciante, " desiderosa " di denaro. In XXIV 6 si fa riferimento a una situazione: Vergogna... disse a Paura... / " Paura, no' siam messe nell'aina / di Gelosia, e ciò ci ha procacciato / lo Schifo... "; così anche in XLVIII 9.

Il valore semantico dell'oggetto prevale su quello del verbo in due casi: gli occhi di madonna merzè, volgendosi, a me fanno, / e di colei cui son procacciar danno / celandosi da me (Rime XCI 25): " gli sguardi della donna... mostrandoglisi, fanno grazia al poeta; ma celandoglisi, danneggiano la donna, al cui servigio il poeta è ascritto " (Contini); If XXXII 39 da bocca il freddo, e da li occhi il cor tristo / tra lor testimonianza si procaccia, " nei dannati il freddo è attestato dal battito dei denti, e il dolore dell'animo dagli occhi, dalle lacrime " (Mattalia). Usato assolutamente vale " industriarsi " (Cv IV XI 11 quale buon uomo mai per forza o per fraude procaccerà?), o " ingegnarsi " (Rime dubbie XXX 24 Dunque beato chi per sé procaccia).

Seguito da una proposizione subordinata introdotta da ‛ che ' o da ‛ di ' significa " fare in modo ", " adoperarsi ": Pg XV 79 Procaccia pur che tosto sieno spente / ... le cinque piaghe; XVII 62 procacciam di salir pria che s'abbui; e così Rime XCI 59, Fiore CCXIV 6, Detto 297. Compare con lo stesso significato come intransitivo pronominale: Vn IV 1 molti... si procacciavano di sapere di me quello che io volea... celare ad altrui.

Vocabolario
procacciare
procacciare v. tr. [comp. di pro-1 e cacciare; propr. «procurare cacciando»] (io procàccio, ecc.). – Cercare o trovare il modo di provvedere qualcosa a sé o ad altri (è in genere sinon., ma molto meno com., di procurare): p. il pane alla...
procàccio
procaccio procàccio s. m. [der. di procacciare], ant. – 1. L’atto, il fatto di procacciare: fare procaccio, procurare, acquistare. Più particolarmente, acquisto, profitto, guadagno: per licito o per illicito p. (Dante); anche vantaggio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali