• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROCACCINI

di Carlo Gamba - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PROCACCINI

Carlo Gamba

. Famiglia bolognese di pittori. Ercole il Vecchio, suo capostipite, nato a Bologna nel 1515, morto a Milano il 5 gennaio 1595, fu scolaro di Prospero Fontana, risentì del Correggio; freddo, minuzioso, accademico, lasciò opere a Bologna in Santa Maria Maggiore (1570), in S. Giacomo Maggiore (Conversione di San Paolo, 1573), in San Giovanni in Monte, in S. Agostino, ecc. Dopo il 1585 si trasferì a Milano, ove diresse una scuola pittorica.

Camillo, suo figlio e scolaro, nato a Bologna forse nel 1551, morto a Milano il 21 agosto 1629 risentì influenze dal Parmigianino, dai Veneziani, dal Baroccio: dipinse a Bologna affreschi nei palazzi già Guastavillani e Montpensier e quadri in S. Isaia e altrove (a Pavia, a Parma, a Ravenna, a Genova, a Sondrio); affreschi a Reggio (Giudizio Universale in S. Prospero), a Piacenza (Gloria e storie della Madonna nel Duomo). Trasferitosi col padre a Milano vi dipinse varî affreschi in S. Angelo, quattro enormi tele per gli organi del duomo, oggi nei depositi, la Disputa dí S. Ambrogio e di S. Agostino in S. Marco e varî quadri in S. Celso, in S. Alessandro, in S. Antonio, in S. Vittore, in S. Eustorgio e in altre chiese in città e per tutta la Lombardia. A Brera una sua Adorazione dei pastori manifesta le sue qualità di disegnatore, di copioso compositore, di variato colorista. Il pittore, per la sua vasta, facile e ineguale produzione, fu detto il Vasari e lo Zuccari di Lombardia.

Giulio Cesare, il più noto e vero grande artista della famiglia, figlio e scolaro di Ercole, nacque a Bologna circa il 1570 e morì a Milano l'11 novembre 1625. Si dedicò dapprima alla scultura, cui attese sporadicamente anche in seguito. Studiando sotto Annibale Carracci, sembra che, offeso da questo, lo ferisse, onde dovette rifugiarsi a Parma, ove riformò il proprio stile sotto l'impressione radicale del Correggio e del Parmigianino. Raggiunta la famiglia a Milano, subì l'influenza dei pittori lombardi e della tradizione di Gaudenzio Ferrari. Artista geniale, di composizione nobile, di linea grandiosa, di pennellata ampia e scorrevole, di armonioso senso cr0matico; insieme con i Crespi e col Morazzone improntò del proprio stile tutta l'arte lombarda. Dipinse in concorso con altri maestri cinque vaste e solenni storie di S. Carlo Borromeo per apparare il duomo in certe solennità. Capolavori suoi sono a Brera, al Museo Sforzesco, in S. Marco (Trasfigurazione), in S. Giuseppe (Morte del Santo), in S. Nazario (Martirio), in S. Vittore (Passaggio del Mar Rosso) e in molte altre chiese di Milano e Lombardia. Altri eccellenti dipinti suoi a Genova (Annunziata, S. Domenico, S. Bartolommeo), a Roma (S. Luigi dei Francesi), a Brescia (S. Afra), nelle pinacoteche di Bologna, di Parma, di Modena, ecc. e in quelle estere, poiché le opere di G. C. Procaccini furono sempre altamente ammirate.

Carlo Antonio, terzo figlio e scolaro di Ercole, nato a Bologna circa il 1555 e morto a Milano forse nel 1605, fu particolarmente pittore di fiori e di paesi.

Ebbe un figlio, Ercole il Giovane, nato a Milano nel 1596 e morto ivi nel 1676, di cui si conservano quadri a Brera, in S. Vittore, in S. Ambrogio, in S. Lorenzo.

Appartennero poi alla stessa famiglia Giuseppe, che dipinse nella Certosa di Pavia, e Francesco Sigismondo, nato forse a Bologna nel 1548 e morto a Milano nel 1626, probabilmente aiuto dei cugini.

Bibl.: C. C. Malvasia, Felsina pittrice, Bologna 1844, I; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, vi, Milano 1933; A. Foratti, in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., XXVII, Lipsia 1933 (con ampia bibl.). Vedi inoltre, per Giulio Cesare P., sopra tutto: N. Pevsner, G. C. P., in Riv. d'arte, XI (1929), pp. 321-35; F. Wittgens, Per la cronologia di G. C. P., ibid., XV (1933), pp. 35-64.

Vedi anche
affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura). Lombardia Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.426.155 ab. nel 2008, ripartiti in 1546 Comuni; densità 437 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, il Sarca, il Lago di Garda e il Mincio. La Lombardia è divisa in 12 province: Bergamo, Brescia, Como, ...
Vocabolario
procaccino
procaccino s. m. (f. -a) [der. di procacciare], region. o ant. – Procaccia (nei suoi sign. proprî); più spesso, chi agisce per conto d’altri, come intermediario, procuratore d’affari (anche poco puliti); affarista, faccendiere.
anti-coronavirus
anti-coronavirus (anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali