• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Norimberga, processi di

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Norimberga, processi di


Azione penale intentata (1945-46) da un tribunale militare internazionale contro i dirigenti del regime nazista. Attraverso una serie di accordi tra le potenze alleate contro la Germania, si giunse alla creazione (ag. 1945) di un tribunale militare internazionale, la costituzione, la giurisdizione e le funzioni del quale erano regolate da un apposito e separato statuto: questo stabiliva che tale tribunale doveva comporsi di 4 giudici con altrettanti sostituti da designarsi in numero eguale da Gran Bretagna, USA, Francia e URSS. I componenti del collegio avrebbero eletto il presidente, il cui voto, in caso di parità, sarebbe stato decisivo. La giurisdizione del tribunale si portava su quattro categorie di reati: cospirazione nella preparazione di una guerra di aggressione; crimini contro la pace; crimini di guerra; crimini di lesa umanità. Ognuna delle quattro potenze avrebbe designato un accusatore principale, mentre alla difesa dovevano essere assicurate le massime garanzie. Il tribunale avrebbe agito secondo una procedura appropriata e le sue sentenze sarebbero state inappellabili, ma suscettibili di riduzione da parte del Consiglio di controllo per la Germania. Le spese processuali dovevano essere coperte dai fondi per il mantenimento dello stesso Consiglio. Costituito su queste basi, il tribunale militare internazionale si riunì per la prima volta a N. il 20 nov. 1945; il processo durò complessivamente dieci mesi, durante i quali tutta la politica della Germania nazista fu minutamente studiata sulla scorta di un’immensa documentazione, raccolta dalle potenze vincitrici durante il conflitto e il periodo di occupazione. La sentenza della corte fu letta il 30 sett. e il 1° ott. 1946: in base a essa furono condannati a morte mediante impiccagione: H. Göring, J. von Ribbentrop, W. Keitel, A. Rosenberg, A. Jodl, W. Frick, J. Streicher, H. Frank, E. Kaltenbrunner, F. Sauckel, A. Seyss-Inquart, M. Bormann (quest’ultimo in contumacia); al carcere a vita: R. Hess, W. Funk, E. Reder; a pene minori: K. Dönitz (10 anni), K. von Neurath (15 anni), B. von Schirach (20 anni), A. Speer (20 anni); furono assolti F. von Papen, H. Schacht e H. Fritzsche. Tra gli imputati figuravano anche R. Ley, che si era però suicidato in carcere, il 25 ott. 1945, e G. Krupp von Bohlen, che era stato rilasciato a causa della tarda età e dello stato di salute (in sua vece fu giudicato, in un successivo processo, il figlio Alfred Felix che dal 1943 aveva assunto la direzione delle officine). L’esecuzione ebbe luogo nella notte del 15 ott. per tutti i condannati a morte a eccezione di Göring, che si suicidò in cella poco prima di essere trasportato sul luogo dell’esecuzione. Al primo grande processo di N. ne fecero seguito altri, sia a N. sia in altre località della Germania, contro personalità politiche minori, alti ufficiali, industriali e contro i direttori, i medici e i custodi dei campi di concentramento.

Vedi anche
Wilhelm Keitel Keitel ‹kàitël›, Wilhelm. - Generale tedesco (Helmscherode, Harz, 1882 - Norimberga 1946). Partecipò alla prima guerra mondiale; quindi entrò nella Reichswehr (1919); con l'ordinamento dato al supremo comando delle forze armate tedesche, nel 1938 fu nominato capo di stato maggiore generale e ministro ... Martin Bormann Uomo politico tedesco (n. Halberstadt 1900); membro del partito nazista, fu segretario di R. Hess (1933-1941); quando questi si recò in Inghilterra, Bormann, Martin divenne capo della cancelleria di Hitler. Durante la battaglia di Berlino se ne persero le tracce (tra il 1° e il 2 maggio 1945); fu condannato ... Hans Frank Uomo politico nazista (Karlsruhe 1900 - Norimberga 1946); deputato al Reichstag (1930), dopo il 1933 ministro bavarese della Giustizia e commissario del Reich per la coordinazione dei diversi Länder. Governatore generale delle terre polacche occupate (1939), fu responsabile della distruzione del ghetto ... Ernst Kaltenbrunner Kaltenbrunner ‹kàltënbrunër›, Ernst. - Uomo politico austriaco (Ried, Austria Super., 1903 - Norimberga 1946), nazionalsocialista; dopo l'Anschluss, fu sottosegretario di stato alla Pubblica Sicurezza in Austria (fino al 1939). Nel 1942 successe a R. Heydrich come capo della Gestapo, della polizia di ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • CAMPI DI CONCENTRAMENTO
  • GRAN BRETAGNA
  • KALTENBRUNNER
  • IMPICCAGIONE
  • GERMANIA
Altri risultati per Norimberga, processi di
  • Norimberga, procèsso di
    Enciclopedia on line
    Norimberga, procèsso di Azione penale intentata (1945-46) da un tribunale militare internazionale (istituito da Gran Bretagna, USA, Francia e URSS) contro i dirigenti del regime nazista accusati di cospirazione nella preparazione di una guerra di aggressione, crimini contro la pace, crimini di guerra ...
Vocabolario
sospendi-processi
sospendi-processi (sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
congela-processi
congela-processi (congela processi), agg. inv. Che si propone di sospendere lo svolgimento di processi giudiziari che riguardano le alte cariche dello Stato fino al termine del loro mandato. ◆ Francesco Nitto Palma getta la spugna e ritira...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali