• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

processione

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

processione

Luigi Vanossi

La parola ricorre tre volte nel Fiore, sempre con un valore ironico. Nel finale del poemetto l'espressione ‛ andare a p. ', riferita alla sacra immagine (il corpo della donna), sta a rappresentare il compimento dell'itinerario amoroso: Troppo avea quell'imagine 'l visaggio / tagliato di tranobile fazzone: / molto pensai d'andarvi a processione, e di fornirvi mie pellegrinaggio (CCXXIV 3).

La stessa espressione ricorre nel discorso di Venus a Honte nel Roman de la Rose, per rappresentare l'omaggio reso da tutti gli uomini alla simbolica rosa: " Tuit iront a procession, / Senz faire i point d'excepcion, / Par les rosiers e par les roses, / Quant j' avrai les lices descloses / ... N'est nus qui s'en puist reculer, / Tuit i feront leur penitence " (vv. 20743 ss.).

Con lo stesso valore anche nel discorso di Amico (il quale ama i doppi sensi osceni): Ma guarda non s'avvegga che t'infinghe, / ché non v'andresti mai a processione; / non ti varrebbe lo star ginocchione (LXV 6).

La parola compare inoltre in LXVII 11, associata, come in CCXXIV 3, al pellegrinaggio.

Vocabolario
processióne
processione processióne (pop. ant. procissióne, pricissióne) s. f. [dal lat. eccles. processio -onis, der. di procedĕre «procedere»; nel lat. class. processio significava in genere «avanzamento» o «marcia militare»]. – 1. a. Nel cristianesimo...
processionare
processionare v. intr. [der. di processione] (io processióno, ecc.; aus. avere), non com. – Andare, muoversi in processione o come in processione: il corteo si muoveva processionando attraverso la città; per estens., sfilare uno di seguito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali