• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROCTITE

di Mario Donati - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PROCTITE (dal gr. πρωκτός "ano")

Mario Donati

Si dà questo nome all'infiammazione dell'intestino retto, che può avere molteplici cause. Frequenti sono le infezioni blenorragica e sifilitica, più rara l'infezione tubercolare. Si possono poi distinguere proctiti primitive, e proctiti secondarie, conseguenti cioè a malattie di sezioni più alte dell'intestino (tifo, dissenteria) o ad altre affezioni del retto (polipi, emorroidi) o di organi vicini.

Le proctiti possono avere decorso acuto o cronico. Le proctiti acute hanno carattere catarrale, o purulento, o ulcerativo e persino gangrenoso; le croniche, per proliferazione del connettivo interghiandolare e sottomucoso, assumono non di rado aspetto proliferante e poliposo. Protrudono così nel lume masse neoformate che sono causa di stenosi più o meno importanti del retto, anche al di fuori del periodo cicatriziale. Fra le stenosi cicatriziali sono particolarmente gravi, anche perché di regola estese sia a tutto il retto, sia persino a porzioni del sigma colico, le stenosi blenorragiche e le sifilitiche. È frequente la diffusione del processo infiammatorio nel tessuto perirettale (periproctiti); le periproctiti possono però essere anche di origine diversa: dalla cute, dagli organi genitali, dalle ossa del bacino e della colonna vertebrale. La periproctite può contribuire notevolmente a determinare la stenosi rettale, esito del resto frequente del processo infiammatorio ulcerativo della mucosa rettale. Notevole importanza come complicazione delle proctiti assumono gli ascessi e i flemmoni pararettali, e soprattutto i profondi, che risiedono nello spazio pararettale o pelvisottoperitoneale, oppure nella loggia ischiorettale (ascessi pelvirettali e ascessi ischiorettali).

Le proctiti acute sono caratterizzate da febbre, dolori nella regione ano-rettale con irradiazioni varie, tenesmo, emissione di mucopus e di sangue. Dolorosissima, per lo spasmo dello sfintere, è l'evacuazione, come pure l'esplorazione rettale. Tumefazioni sia sottocutanee, sia sottomucose, si rilevano nei casi di ascessi superficiali; negli ascessi ischiorettali e pelvirettali i sintomi generali possono assumere notevole gravità, al pari dei segni locali, e soltanto nello stadio in cui si può rilevare con l'esplorazione tumefazione e fluttuazione, si può arrivare alla diagnosi. Nelle forme croniche la diagnosi di proctite è facilitata dalla proctoscopia (v.) che può mettere in evidenza l'esistenza di ulcerazioni, di tumefazioni della mucosa e di stenosi.

Vedi anche
apparato genitale Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali o gonodotti (gli ovidotti nella femmina, i deferenti nel maschio). Completano l’apparato genitale, ... dolore Sensazione spiacevole, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità somatica, o suscitata dallo stato di sofferenza anatomica o funzionale di un organo. I tipi principali di dolore sono le nevralgie, le coliche, le cefalee, i dolore anginoidi, ischemici ecc.  ● La capacità di sentire il ... infiammazione In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente di questo processo è la neutralizzazione dell’agente lesivo o la delimitazione della lesione ... iperpiressia Febbre molto alta (oltre i 40 °C). iperpiressia fulminante (o ipertermia maligna) Repentina elevazione della temperatura corporea associata a grave quadro di catabolismo muscolare per esposizione dei soggetti ‘suscettibili’ a farmaci anestetici (anestetici alogenati, succinilcolina ecc.); consegue a ...
Altri risultati per PROCTITE
  • proctite
    Dizionario di Medicina (2010)
    Processo flogistico che coinvolge la mucosa del retto e che si propaga dalla linea dentata (formata dalla continuità tra le valvole anali e la base delle colonne rettali) per una lunghezza pari a circa 6÷7 cm. Cause La classificazione divide le p. in p. specifiche e p. aspecifiche. Le p. specifiche ...
Vocabolario
proctite
proctite s. f. [der. di procto-, col suff. medico -ite]. – Infiammazione, acuta o cronica, dell’intestino retto (attualmente designata anche con il termine, più preciso, di rettite); p. blenorragica, quella dovuta all’attecchimento del...
pròcto-
procto- pròcto- (non com. pròtto-) [dal gr. πρωκτός «ano, deretano»]. – Primo elemento di termini composti del linguaggio medico (spec. quelli relativi alla diagnostica, clinica e terapia, mentre nella terminologia anatomica è preferito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali