prodotto semidiretto
prodotto semidiretto nozione che generalizza quella di → prodotto diretto tra gruppi. Dati due gruppi G1 e G2 e un omomorfismo φ: G2 → Aut(G1), il prodotto semidiretto di G1 per G2 (nell’ordine) rispetto a φ è il gruppo
il cui sostegno è il prodotto cartesiano dei sostegni G1 × G2 e il cui prodotto è definito mediante φ come segue:
dove φg(b) indica il corrispondente di b nell’automorfismo di G1 associato all’elemento g di G2.
Per esempio, ogni gruppo diedrale Dn è isomorfo al prodotto semidiretto Zn ⋊ φZ2 in cui φ0 è l’identità su Zn e φ1 fa corrispondere a ogni elemento di Zn il suo inverso. Nel caso in cui φg è l’omomorfismo identità per ogni g, allora il prodotto semidiretto coincide con il prodotto diretto G1 × G2.
In modo equivalente, dati un gruppo G e due suoi sottogruppi G1 e G2, con G1 sottogruppo normale, allora si scrive G = G1 ⋊ G2 e si dice che G è prodotto semidiretto di G1 per G2 (nell’ordine) se sono verificate le seguenti condizioni:
• G1G2 = G
• G1 ∪ G2 = {e}
dove G1G2 è il sottoinsieme di G costituito dagli elementi che si scrivono come prodotto (nell’ordine) di un elemento di G1 per un elemento di G2 ed e indica l’elemento neutro di G. Se in aggiunta ogni elemento di G1 commuta con ogni elemento di G2, allora G è isomorfo al prodotto diretto G1 × G2.
Le due nozioni date di prodotto semidiretto sono equivalenti tra loro. Se infatti G = G1 ⋊ G2 è prodotto semidiretto di due suoi sottogruppi G1 e G2 e se φ: G2 → Aut(G1) è l’omomorfismo definito da φg(a) = gag−1 (dove g appartiene a G2 e a appartiene a G1), allora G è isomorfo al prodotto semidiretto G1 ⋊ φG2, dove l’automorfismo φg è ben definito come automorfismo di G1 grazie alla normalità di G1. Viceversa, se sono dati due gruppi G1 e G2 e un omomorfismo φ: G2 → Aut(G1), allora G1 e G2 si immergono canonicamente nel prodotto semidiretto G1 ⋊ G2: mentre l’insieme degli elementi della forma (a, e2) costituisce un sottogruppo normale isomorfo a G1, l’insieme degli elementi della forma (e1, g) forma un sottogruppo isomorfo a G2, dove e1 ed e2 sono rispettivamente l’elemento neutro di G1 e di G2. Allora, rispetto a tali immersioni, G1 ⋊ ϕG2 è isomorfo al prodotto semidiretto G1 ⋊ G2.