• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

proferire

di Bruno Bernabei - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

proferire (proferere; pass. rem. III singol. proferse)

Bruno Bernabei

Verbo raro, di uso poetico, documentato esclusivamente nella Commedia.

D. se ne avvale, in assoluto, unicamente in Pd III 6 leva' il capo a proferer più erto, nel senso di " parlare ", " emetter la voce " (per la morfologia, cfr. Petrocchi, ad l.: " la forma con la doppia anche in codici fiorentini, ma sembra più opportuno non discostarsi dai due di Francesco di ser Nardo, da altri toscani, da tutti i settentrionali ecc.; profferir erir poi in Laur 40 3 "); col significato di " esprimere ", " manifestare ", " palesare ", lo usa in unione con sostantivi: senno (If XXIX 132 l'Abbagliato suo senno proferse: " dare aperta prova ", " dimostrare con evidenza ", detto con pungente ironia); voglia (Pd XXVI 103 Sanz'essermi proferta / da te, la voglia tua discerno); ver (XXVIII 136 tanto secreto ver profese / mortale in terra: col valore di " rivelare ", in senso religioso).

Per l'uso latino del termine, v. PROLATIO.

Vocabolario
proferire
proferire (o profferire; ant. proferére e profferére, e più raro proferare e profferare) v. tr. [dal lat. proferre «metter fuori, mostrare», comp. di pro- «avanti» e ferre «portare»] (io proferisco o profferisco, tu proferisci o profferisci,...
proferiménto
proferimento proferiménto s. m. [der. di proferire], non com. – L’atto di proferire.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali