• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

profeta

di Gianfranco Pasquino - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

profeta

Gianfranco Pasquino

Nel cap. vi del Principe l’attenzione di M. è rivolta alle capacità e alle risorse di coloro che sappiano aprire strade nuove e, in particolare, ai costruttori di principati e di Stati, diremmo, modernamente, di regimi e di sistemi politici. Costoro meritano il nome di profeti poiché suggeriscono percorsi non ancora esplorati e vi si incamminano. Lo fanno guidando popoli verso una meta agognata. I principati si acquisiscono con armi proprie e con la virtù. Né le une né l’altra sono sufficienti e riescono ad avere successo in assenza di una condizione preliminare. Affinché i profeti esercitino la loro opera è indispensabile un’occasione. Talvolta sono i profeti stessi che creano l’occasione propizia al dispiegarsi della loro virtù. Talvolta, semplicemente, l’occasione si presenta e deve essere colta. Facendo tesoro, come aveva programmaticamente dichiarato, della lezione appresa dai classici, ovvero della storia, M. menziona quattro profeti: Mosè (→), Ciro (→), Teseo (→), Romolo (→ Romolo e i re di Roma). Tuttavia, soltanto uno di questi, Ciro, fondatore dell’impero persiano, è sicuramente un personaggio storico. Non lo sono altrettanto sicuramente né Teseo né Romolo, mentre incerta e dubbia è la qualificazione di Mosè come tale. Comunque, M. specifica per ciascuno di tali personaggi quali furono le occasioni sostanzialmente decisive che diedero loro modo di mostrare la propria virtù. Per Mosè fu l’oppressione decennale e la schiavitù che il popolo di Israele soffriva in Egitto. Per Ciro il malcontento dei Persiani nei confronti dei Medi, ma anche l’effeminatezza e la mollezza dei Medi causata da troppi anni di pace. Per Romolo il suo essere stato abbandonato poco tempo dopo la nascita. Infine, per Teseo l’occasione di manifestare la sua qualità di costruttore di principato venne dalla condizione di dispersione degli Ateniesi. «Queste occasioni per tanto feciono questi uomini felici e la eccellente virtù loro fe’ quella occasione essere conosciuta». Nel cap. vi M., pur senza scrivere la parola profeta, ma richiamando le gesta di Mosè, di Ciro e di Teseo, indica a Lorenzo de’ Medici l’esistenza dell’occasione che può renderlo un p. vittorioso. La conquista dei principati e il loro mantenimento non si presentano mai facili poiché gli oppositori del nuovo, intuendo che cosa rischiano di perdere – il potere, lo status, le ricchezze, fors’anche la vita – si pongono in contrasto, mentre coloro che potrebbero trarre vantaggio dal nuovo temono di ingaggiare una battaglia difficile dall’esito incerto. M. mette in guardia gli innovatori suggerendo sia che facciano leva e affidamento sulle loro forze sia che facciano effettivamente uso della forza. Se gli innovatori si limitano a «pregare» (ovvero, forse, a predicare e a cercare di convincere) «sempre capitano male e non conducono cosa alcuna; ma quando dependono da loro propri e possono forzare, allora è che rare volte periclitano» (§ 21). In maniera tanto imperiosa quanto possente M. conclude con una lezione che è, al tempo stesso, un’affermazione in assoluta coerenza con il suo realismo e una brillante generalizzazione: «di qui nacque che tutti e’ profeti armati vinsono ed e’ disarmati ruinorno» (§ 21). Dopodiché, l’esemplificazione di questa tanto secca quanto assertiva generalizzazione non è, però, affatto abbondante. Non v’è nessun richiamo a Mosè, Ciro, Teseo e Romolo che sembrano i più adatti a esemplificare casi concreti di profeti armati vincenti. Piuttosto, M. menziona il caso di Ierone (→ Ierone e gli altri tiranni della Sicilia greca), stratega di Siracusa, eletto dai Siracusani loro capitano che «meritò di essere fatto loro principe» (§ 27). L’archetipo del p. disarmato che ruinò è costituito da fra Girolamo Savonarola (→). Qui l’insegnamento non viene dalla storia antica, ma ricorrendo al metodo che nelle scienze sociali viene definito osservazione partecipante. Per M. Savonarola è un contemporaneo del quale ha certamente osservato l’ascesa, la predicazione, la battaglia e la sconfitta fino alla morte sul rogo. Nelle non molte righe dedicate a Savonarola, «il quale ruinò ne’ sua ordini nuovi, come la moltitudine cominciò a non credergli» (§ 23), M. esprime un atteggiamento ambiguo senza dire nulla sulla natura della ‘occasione’ che avrebbe potuto favorire l’agire di Savonarola. Non c’è nelle sue parole apprezzamento, ma neppure una critica esplicita del disarmato p. ferrarese. Appare, piuttosto, una presa d’atto: i profeti disarmati – e Savonarola lo fu per scelta e per necessità –, non essendo in grado di vincere, vanno comprensibilmente in rovina, in maniera ineluttabile, senza eccezione alcuna. Non c’è fortuna che tenga. Realisticamente, i costruttori di principati e Stati debbono avere acquisito la consapevolezza che per loro è necessario, anzi decisivo, essere attrezzati, ovvero essere armati. A nessun p. sarà mai sufficiente saper usare soltanto l’astuzia della volpe. È indispensabile che egli possegga la forza del leone e sia disponibile a usarla e capace di farlo.

Fra i riferimenti più significativi alla contrapposizione fatta da M. fra p. armati e p. disarmati va annoverata la biografia in tre volumi del grande rivoluzionario russo Lev D. Trockij (1879-1940) scritta dallo storico comunista polacco Isaac Deutscher (1907-1967): The prophet armed. Trotsky 1879-1921, The prophet unarmed. Trotsky 1921-1929 e The prophet outcast. Trotsky 1929-1940, pubblicati rispettivamente nel 1954, 1959, 1963. In un certo senso, Deutscher arricchisce e storicizza il discorso machiavelliano. La tragica fine di Trockij, morto assassinato in Messico nel 1940, può, infine, essere letta come una chiara conferma che i p. che hanno perso le armi non soltanto ‘rovinano’, ma, in molte circostanze, finiscono per perdere la vita. Indirettamente, Deutscher suggerisce anche la possibilità di una sequenza che non si ritrova in M., più interessato alla contrapposizione netta. C’è un tempo in cui un p. può essere armato. Un altro tempo in cui si troverà disarmato. La sua rovina, il terzo tempo, dipenderà dall’isolamento.

Vedi anche
male In senso ampio, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto di riprovazione, di condanna o di pietà, di compassione ecc. filosofia Il problema filosofico del male è dibattuto attraverso tutta la storia del pensiero. Di fatto, mentre ... Ebrei Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.  ● Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica per designare quel gruppo di tribù del Vicino Oriente antico apparse nella seconda metà del ... sorte Forza che si immagina regolare in modo imprevedibile le vicende umane, senza che la volontà degli uomini possa nulla contro di essa, e il complesso delle vicende e delle condizioni materiali e morali che essa distribuirebbe a ciascuno degli uomini. religione Ciascuno degli oggetti di varia natura (pietre, ... Girolamo Savonaròla Frate domenicano (Ferrara 1452 - Firenze 1498), di famiglia originaria di Padova, figlio di Niccolò Savonarola e di Elena Bonaccorsi. Fu educato fin dalla sua prima giovinezza dal nonno Michele (v.), un medico dai rigidi principî religiosi e morali. La vocazione religiosa, già manifesta nelle canzoni ...
Tag
  • GIROLAMO SAVONAROLA
  • LORENZO DE’ MEDICI
  • IMPERO PERSIANO
  • ARCHETIPO
  • SIRACUSA
Altri risultati per profeta
  • profetismo
    Enciclopedia on line
    Termine con cui, in generale, viene indicato un fenomeno presente in varie religioni, un’esperienza particolare grazie alla quale una persona è investita della missione di parlare a nome di un essere sopraumano manifestandone i voleri, eventualmente anche preannunciando avvenimenti futuri; più specificamente, ...
  • profeti
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Caterina Moro Uomini che comunicavano la parola divina Nell’antico Israele si riteneva che i profeti fossero ispirati da Dio, il quale, per loro mezzo, faceva conoscere la propria volontà e svelava il destino del popolo e degli individui determinato dal loro comportamento. Nei libri dell’Antico Testamento ...
  • PROFETISMO
    Federiciana (2005)
    Profetismo Gian Luca Potestà L'allestimento di testi profetici rappresentò un motivo fondamentale di propaganda nel conflitto che oppose Federico II al papato. Nel culto imperiale promosso dall'imperatore e dalle cerchie a lui devote non è facile distinguere tra profetismo e messianismo. La commistione ...
  • PROFETI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    F. Gay Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici libri recanti il nome di un p.: quattro attribuiti ai p. maggiori - Isaia, Geremia, Ezechiele e Daniele - e ...
  • PROFETA e PROFETISMO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Marcel SIMON Giuseppe RICCIOTTI Ornella TOMASSONI * . Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla del tutto, su quella del parlare a nome altrui, specialmente della divinità, in quanto il profeta è l'organo della rivelazione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
profèta
profeta profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
profètico
profetico profètico agg. [dal lat. tardo prophetĭcus, gr. προϕητικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dei profeti: le scritture p.; i libri p. dell’Antico Testamento. b. Di profeta, in quanto capace di prevedere il futuro: spirito p., virtù p.; il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali