• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

profilo di espressione genica

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

profilo di espressione genica


profilo di espressióne gènica locuz. sost. m. – Descrizione qualitativa e quantitativa dell’insieme dei geni trascritti in un dato momento da una cellula o da un tessuto. Mentre con le metodiche classiche di biologia molecolare (PCR, Polymerase chain reaction, ibridazione in situ, ecc.) è possibile quantificare l’espressione di solo uno o pochi geni per volta, la tecnica dei microarray ha aperto la strada a nuove prospettive di ricerca: lo studio dell’espressione di tutti i geni di una cellula a livello trascrizionale e traduzionale e quello delle interazioni tra tutte le proteine. L’analisi di tutti gli mRNA (RNA messaggero) trascritti in una cellula (trascrittoma) offre un quadro complessivo dello stato di espressione genica della cellula. Grazie ai microarray si possono fornire profili di espressione genica che riflettono la risposta trascrizionale di migliaia di geni a uno stimolo farmacologico o a un cambiamento dello stato cellulare. Tipicamente lo scopo che ci si propone è identificare nuovi geni coinvolti in un processo biologico oppure nuovi marcatori diagnostici/prognostici caratteristici di uno stato patologico. I profili di espressione possono rivelare correlazioni nell’espressione dei geni che vengono utilizzate per predire la funzione del prodotto di un gene. I geni possono essere raggruppati in blocchi (clusters) con profili di espressione simili in varie condizioni sperimentali; ci si aspetta che i geni con un andamento simile in diverse condizioni possano essere correlati funzionalmente.

Il profilo di espressione come ‘impronta digitale’ o ‘firma’. – Il profilo di espressione ottenuto da un microarray può essere considerato la fotografia della risposta trascrizionale di una cellula a una situazione fisiologica o patologica, e può quindi rappresentare una specie di ‘impronta digitale’ di una cellula o tessuto in una determinata situazione. Questa impronta molecolare potrà essere utilizzata per riconoscere lo stato metabolico di una cellula o per classificare un tipo di patologia. Per es., i tumori di uno stesso tipo istologico possono essere classificati anche in base ai loro profili di espressione genica. Tali profili a loro volta possono essere correlati a dati concernenti la sopravvivenza dei pazienti, la capacità del tumore primario di creare metastasi, la risposta a determinati farmaci, ecc. Questo tipo di studi ha portato allo sviluppo di signatures (firme), ossia gruppi ridotti di geni il cui profilo di espressione considerato complessivamente caratterizza uno stato patologico preciso, o la capacità di rispondere a un farmaco, oppure la probabilità di andare incontro a recidive.

Vocabolario
profilo
profilo (ant. proffilo) s. m. [der. di profilare]. – 1. In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce: il p. del volto; il p. delle montagne; il p. della luna nel primo quarto; si staccava...
profilo tariffario
profilo tariffario loc. s.le m. Tipologia della tariffazione di un servizio che un cliente può scegliere tra quelle predisposte dal fornitore. ◆ Tiscali aveva solo quattro profili tariffari validi per tutti. Poi a marzo di quest’anno l’ennesimo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali