• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

profugo

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

profugo


Persona costretta ad abbandonare il proprio Paese in seguito a eventi bellici, a persecuzioni politiche o razziali, per cercare protezione in una zona più sicura del suo Stato di appartenenza o per cercare asilo in uno Stato diverso da quello d’origine (p. internazionale). Il problema dei p. assunse dimensioni di un certo rilievo per la prima volta durante le guerre di religione che insanguinarono l’Europa nel 16° e 17° secolo. Divenne però estremamente grave solo a partire dalla Prima guerra mondiale, quando negli Stati belligeranti si creò un notevole movimento di persone che, avendo perso casa e lavoro, si trasferivano in luoghi più sicuri. In seguito, l’avvento del fascismo e del nazismo e la guerra civile spagnola impressero al problema internazionale dei p. un’accentuazione di vastissima portata (epurazioni, persecuzioni ecc.). La Seconda guerra mondiale, coinvolgendo in modo massiccio le popolazioni civili, ha determinato all’interno degli Stati imponenti movimenti di masse. I rivolgimenti politici che si sono susseguiti in molte parti del mondo dal secondo dopoguerra (rivoluzioni, colpi di Stato, conflitti a carattere locale ed etnico ecc.) hanno reso il fenomeno dei p. internazionali, per la sua enorme portata, di estrema gravità a causa dei problemi che comporta a livello umanitario, economico e politico.

Vedi anche
razzismo Concezione fondata sul presupposto che esistano razze umane biologicamente e storicamente superiori ad altre razze. È alla base di una prassi politica volta, con discriminazioni e persecuzioni, a garantire la 'purezza' e il predominio della 'razza superiore'. razzismo - approfondimento di Sergio Parmentola In ... Europa Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. 1. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra ... Edward Gibbon Wakefield Wakefield ‹u̯èikfiild›, Edward Gibbon. - Colonizzatore (Londra 1796 - Wellington, Nuova Zelanda, 1862). Dalla prigione di Newgate, ove scontava una condanna per rapimento e matrimonio clandestino, pubblicò il libro Letter from Sidney (1829), nel quale propose un sistema di lottizzazione e vendita delle ... Jean-Marie Le Pen Uomo politico francese (n. La Trinité-sur-Mer 1928), ex presidente del partito di estrema destra Front national (FN), da lui fondato nel 1972; il suo programma politico, fortemente nazionalista, prevede rigide restrizioni sull'immigrazione da paesi extraeuropei, maggiore indipendenza della Francia dall'Unione ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Storia
Altri risultati per profugo
  • immigrazione
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Ingresso e insediamento, permanente o temporaneo, in un Paese (regione) di persone provenienti da altri Paesi (regioni). Si parla di emigrazione (➔) dal punto di vista del Paese di origine. Dagli anni 1970 si è intensificato il fenomeno dell’i. proveniente dai Paesi poveri verso quelli industrializzati, ...
  • immigrazione
    Enciclopedia on line
    In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni internazionali e interne (➔ migrazione). A partire dagli anni 1970 in molti paesi industrializzati, ...
  • Immigrazione
    Libro dell'anno 2000
    Isabella Menichini Immigrazione Cambia verso la migrazione italiana La nuova normativa sull'immigrazione di Isabella Menichini 8 febbraio Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi migratori d'ingresso, previsto dalla nuova normativa sull'immigrazione. Stabilisce una quota ...
  • IMMIGRAZIONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Ester Capuzzo Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato da precise ragioni politiche e socio-economiche, si è sviluppato notevolmente negli ultimi anni per ...
Vocabolario
pròfugo
profugo pròfugo s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. profŭgus, der. di profugĕre «cercare scampo», comp. di pro-1 e fugĕre «fuggire»] (pl. m. -ghi). – Persona costretta ad abbandonare la sua terra, il suo paese, la sua patria in seguito a eventi...
disqualificare
disqualificare v. tr. [comp. di dis-1 e qualificare] (io disqualìfico, tu disqualìfichi, ecc.). – Nel linguaggio burocr., privare di una qualifica ufficiale (per es., della qualifica di profugo, di disoccupato e sim.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali