• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

San Marco, Progetto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

San Marco, Progetto


San Marco, Progetto [FSP] Denomin. di un programma italiano di ricerche spaziali, condotto dal Centro per le ricerche aerospaziali di Roma, ente sorto dalla cooperazione fra la Scuola di ingegneria aerospaziale dell'univ. di Roma, l'aeronautica militare, il CNR e altri organismi tecnico-scientifici; scopo principale del programma era la progettazione, la costruzione e il lancio di satelliti artificiali terrestri per ricerche scient. e tecniche. Sin dall'inizio fu deciso di adottare un'orbita equatoriale, e di puntare sulla misurazione diretta della densità dell'alta atmosfera mediante un metodo, di grande precisione, utilizzante un nuovo strumento, la bilancia Broglio, capace di misurare il piccolo spostamento relativo fra il nucleo del satellite e l'involucro esterno, collegato non rigidamente al primo, provocato dal frenamento a opera dei gas atmosferici; fu stipulato un accordo con la statunitense NASA per la concessione dei missili vettori, del tipo Scout. Il primo satellite, denominato S. A, fu felicemente lanciato il 15 dicembre 1964 dal poligono spaziale statunitense di Wallops Island; si trattava di un corpo di forma sferica di massa 115.2 kg, procedente su un'orbita equatoriale tra circa 200 e 800 km di quota; i risultati ottenuti furono del più alto interesse, per la duplice novità del tipo di orbita e del tipo di misurazione. Seguì, nell'aprile 1967, il satellite S. B, il cui lancio costituì una grande novità tecnica in quanto fu effettuato da un poligono mobile galleggiante, nella Formosa Bay, sulle coste del Kenya, costruito in Italia e costituito da due piattaforme simili a quelle usate per le trivellazioni petrolifere in mare. Da questo poligono fu lanciato nell'aprile 1972 il satellite S. C, equipaggiato, oltre che con la bilancia Broglio, anche con altri strumenti, e nel gennaio 1974 il S. D. La base di lancio fu utilizzata anche per lanciare, per conto della NASA, altri satelliti in orbita equatoriale, quali i satelliti SAS.

Vedi anche
esplorazióne dello spazio spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di sperimentazioni effettuate con satelliti artificiali e sonde spaziali (→ sonda) è detta fisica spaziale. ... satèllite artificiale satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda). caratteristiche I satellite artificialea. sono portati in orbita da un razzo vettore che, imprimendo una spinta ... NASA Sigla di National Aeronautics and Space Administration, ente responsabile delle attività aeronautiche e aerospaziali di interesse civile degli USA. Fu istituita dal presidente D.D. Eisenhower il 1° ottobre 1958 e vi fecero capo sia le attività aeronautiche della NACA (National Advisory Committee for ... missile Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o più cariche esplosive nelle applicazioni belliche, ovvero, nelle applicazioni non belliche, strumenti ...
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
Tag
  • SATELLITI ARTIFICIALI
  • INVOLUCRO
  • ITALIA
  • KENYA
  • NASA
Altri risultati per San Marco, Progetto
  • San Marco, Progetto
    Enciclopedia on line
    Programma italiano di ricerche spaziali, condotto dal Centro ricerche aerospaziali di Roma, sorto dalla cooperazione fra la scuola di ingegneria aerospaziale dell’università di Roma, l’aeronautica militare, il CNR e altri organismi tecnico-scientifici; suo scopo principale era la progettazione, la costruzione ...
Vocabolario
collaborazione a progetto
collaborazione a progetto loc. s.le f. Rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie per conseguirlo. ◆ [tit.]...
contratto a progetto
contratto a progetto loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali