• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

programmazione a oggetti

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

programmazione a oggetti


programmazione a oggetti o, più propriamente, programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming), è un’evoluzione dei linguaggi di → programmazione modulare. Essa concentra in un unico tipo di dato astratto detto classe sia le strutture dei dati, o attributi, sia le funzioni e le procedure operanti su esse, dette metodi. L’oggetto rappresenta perciò un’istanza della classe, in quanto fa riferimento sia a particolari proprietà fornite dai dati sia ai metodi, cioè alle procedure operanti sugli oggetti di quella classe. Questa caratteristica prende il nome di incapsulamento: è permesso accedere ai dati incapsulati (contenuti) nell’oggetto solo attraverso i metodi definiti. Quindi, attraverso l’interfaccia è possibile conoscere il funzionamento dell’oggetto e le sue interazioni con gli altri oggetti, ma non sapere come ciò avvenga; ciò rende robusta e stabile la programmazione a oggetti, essendo questi trattati solo dall’esterno. Una proprietà importante degli oggetti è l’ereditarietà: essa permette di costruire nuove classi di oggetti derivandole da quelle vecchie, modificandone i metodi per adattarli alla nuova classe. I linguaggi di programmazione orientati agli oggetti più diffusi sono C++ (→ C), e → Java; essi, pur gestendo tutta la complessità della programmazione a oggetti, usano tali strutture per le sole entità decise dal programmatore e per quelle predefinite appartenenti al sistema operativo nel quale agiscono, rimanendo comunque linguaggi strutturati modulari ordinari, che operano quindi anche sui tipi di dati elementari come numeri reali, stringhe alfanumeriche, insiemi, valori booleani.

Vedi anche
Java Linguaggio di programmazione interpretato e orientato agli oggetti, sviluppato dalla Sun Microsystems nei primi anni 1990. Il codice sorgente di un programma scritto in J. non viene compilato in linguaggio macchina (dipendente dalla piattaforma) ma in un linguaggio intermedio, il byte code J., (indipendente ... linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono l. di p. di alto livello e di basso livello: i primi permettono al programmatore di lavorare su vere e proprie operazioni logiche, ... subroutine In informatica, lo stesso che sottoprogramma, ossia programma (generalmente breve) che può essere richiamato, anche più volte, dal programma principale per risolvere un problema specifico e frequente, agevolando così la programmazione e facendo risparmiare spazio di memoria. In alcuni contesti si considerano ... informatica Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique (composto di INFORMATion e automatIQUE, «informazione automatica») ...
Tag
  • PROGRAMMAZIONE ORIENTATA AGLI OGGETTI
  • LINGUAGGI DI → PROGRAMMAZIONE
  • PROGRAMMAZIONE MODULARE
  • SISTEMA OPERATIVO
  • INCAPSULAMENTO
Altri risultati per programmazione a oggetti
  • linguaggio a oggetti
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le strutture dei dati insieme con le procedure (metodi) che possono operare sui dati ...
Vocabolario
programmazióne
programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo...
programmare
programmare v. tr. [der. di programma]. – 1. a. Formulare, stabilire un programma: p. un lavoro; p. la produzione; p. i tempi di esecuzione di un’opera; p. l’educazione dei figli. b. Mettere in programma, progettare, aver intenzione di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali