• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

programmazione

di Maria Grazia Galimberti - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

programmazione

Maria Grazia Galimberti

Un piano per usare bene le risorse

Programmare è un’attività indispensabile sia nella vita quotidiana, sia per dirigere un’impresa, sia per governare uno Stato. La programmazione consiste nel definire una serie di attività, ordinate cronologicamente, in modo da usare nella maniera migliore le risorse disponibili, al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati

Programmare un’impresa

Molte volte al giorno, pur non sapendolo, programmiamo: per esempio, sappiamo che per arrivare puntuali a un appuntamento dovremo uscire di casa a una certa ora; oppure che, se vogliamo permetterci una vacanza al mare, dovremo stare attenti a spendere i nostri risparmi con parsimonia; in altre parole dovremo programmare la spesa.

Come ogni persona deve badare alle proprie entrate economiche e alle proprie spese, così le imprese dovranno fare attenzione a risparmiare sui costi e a investire bene: un compito per nulla facile. Pensiamo agli amministratori di un’industria che produce imbarcazioni: se intendono passare dalla costruzione di imbarcazioni di dimensioni ridotte a mettere in cantiere veri e propri yacht dovranno predisporre un piano, annuale o pluriennale, indicando gli obiettivi che vogliono raggiungere. Se si prevede di realizzare il progetto nell’arco di 15÷20 anni, sarà necessario predisporre un’accurata programmazione finanziaria e industriale. Questo è un esempio di progetto a medio-lungo termine. Per il bene dell’impresa, sarà necessario aumentare la clientela, serviranno attrezzature sempre più sofisticate e costose, inoltre, occorrerà stare attenti alle tendenze del mercato e ‘sondare’ la situazione, per non avventurarsi in direzioni prive di sbocchi redditizi. La chiave di un successo aziendale risiede nella capacità di formulare piani perseguibili. Esiste anche una programmazione a lungo termine. Ma il ‘lungo’ termine è fatto di tanti ‘brevi’ termini, quindi la programmazione può essere strutturata con una cadenza semestrale, annuale, pluriennale...

Per governare in economia un’attività produttiva e imprenditoriale bisognerà evitare gli sprechi e utilizzare al meglio le risorse disponibili.

Una particolare tecnica, chiamata RO o ricerca operativa consiste nell’applicare un metodo scientifico come supporto alle diverse attività decisionali. Per risolvere il problema viene usata la programmazione lineare, un metodo matematico che permette di pianificare la produzione, ottenendo il massimo risultato con il minimo dispendio di mezzi.

Lo Stato programmato

Quello che viene fatto per dirigere un’impresa dovrà essere svolto, a livello superiore, da coloro che governano uno Stato. Ogni nazione è come una gigantesca industria che ogni anno produce beni e servizi e, come tutte le industrie, ha bisogno di una programmazione.

La programmazione, a livello di un paese intero, è diversa dalla pianificazione, perché rispetta l’economia di mercato, curandosi solo di creare gli incentivi necessari perché le risorse di un paese siano utilizzate in un modo invece che in un altro.

A livello dell’attività di governo, programmare significa anche stabilire quante tasse i cittadini dovranno pagare e indicare come andranno spesi i soldi raccolti. Le spese devono essere ripartite per ciascuna amministrazione pubblica: una parte dei soldi finanzierà le scuole e le università, gli ospedali, le forze di polizia e l’esercito, un’altra parte verrà investita per costruire nuovi ponti, nuove gallerie, nuove strade.

In Italia, per regolare con razionalità l’insieme delle spese, il parlamento deve approvare ogni anno la legge di bilancio: essa destina a ogni settore i soldi necessari e garantisce allo stesso tempo che vi siano entrate fiscali sufficienti a finanziare gli obiettivi prefissati.

Ogni anno, inoltre, viene emanato dal governo il documento di programmazione economica e finanziaria (chiamato DPEF) che, su base triennale, segnala le prospettive di crescita della nostra economia, i probabili livelli di indebitamento dello Stato e indica la strategia economica da seguire per riuscire a raggiungere determinati obiettivi economici e finanziari.

Vedi anche
ricerca operativa Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi (in particolar modo relativamente al crescere della loro complessità) e individuare le decisioni che ... matematica Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la matematica pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla matematica applicata compete l’elaborazione di strumenti e modelli adatti agli scopi di altre ... tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, alla presa di decisioni, alla scelta di strategie finalizzate a dati obiettivi, sulla base di conoscenze ... università università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie. 1. Le universita degli studi nella storia Nell’antichità classica non ...
Categorie
  • AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE in Economia
  • FINANZA E IMPOSTE in Economia
  • FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE in Industria
Altri risultati per programmazione
  • programmazione
    Enciclopedia on line
    Economia P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). Nella terminologia corrente, e anche da parte di alcuni studiosi, si è però soliti distinguere tra ...
  • programmazione ad alto livello
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    programmazione ad alto livello → programmazione.
  • programmazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    programmazióne [Der. di programmare "preparare un programma"] [LSF] (a) La formulazione di un programma. (b) Con signif. particolare nelle locuz. p. lineare e non lineare (v. oltre). ◆ [ELT] [INF] La stesura di un programma per un calcolatore elettronico nella forma richiesta da questo, fatta dal programmatore ...
  • Programmazione
    Enciclopedia del Novecento (1980)
    Veniero Del Punta di Veniero Del Punta Programmazione sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia della programmazione economica. a) Determinazione degli obiettivi generali di sviluppo. b) Proiezione degli andamenti ...
Vocabolario
programmazióne
programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo...
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali