• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

progresso

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

progresso


Sviluppo verso forme di vita più elevate e più complesse, perseguito attraverso l’avanzamento della cultura, delle conoscenze scientifiche e tecnologiche, dell’organizzazione sociale, il raggiungimento delle libertà politiche e del benessere economico, al fine di procurare all’umanità un miglioramento generale e un grado maggiore di liberazione dai disagi. In filosofia, il concetto di p. è strettamente connesso a quello di storia: a seconda del modo in cui questa viene concepita, infatti, si parla di decadenza, ciclicità o p. del corso storico. Attribuire p. alla storia significa individuare in essa un avanzamento, un continuo miglioramento.

Dal mondo classico all’Età moderna

Il concetto di p. è relativamente recente nella cultura occidentale, essendo sorto agli inizi dell’Età moderna, mentre il mondo classico appare piuttosto legato da un lato alla dottrina della mitica età dell’oro (Esiodo, Platone), in confronto a cui tutta la storia successiva si configura come un processo di decadenza, dall’altro a quella del ritorno ciclico degli eventi (tipica degli stoici). Il cristianesimo rifiuta il tema del circolare ritorno degli eventi e prospetta una concezione lineare della storia tesa dalla creazione e dal peccato di Adamo verso l’incarnazione del Verbo (momento centrale e irripetibile) e di qui verso la fine dei tempi. In questa concezione il p. può essere inteso non come opera umana, ma come realizzazione dei piani provvidenziali. Per un concetto di p. come ampliamento di conoscenze, come conquista degli uomini, si deve arrivare alle soglie dell’Età moderna; non senza tuttavia ricordare il presentarsi (nel sec. 12° in rapporto ai nuovi orizzonti aperti dal ritorno dei classici antichi) di un tema destinato a grande fortuna: i moderni sono «nani sulle spalle di giganti» (Bernardo di Chartres) e vedono più lontano. Il senso del necessario p. intrinseco alla storia si fa decisamente strada nel Rinascimento, dove appare strettamente connesso con l’estendersi delle conoscenze storiche, geografiche, scientifiche, tecniche e quindi con la nuova consapevolezza della capacità di ascesa e di conquista della natura umana. Caratteristica testimonianza di questo nuovo atteggiamento ritroviamo in Giordano Bruno, secondo cui la possibilità dell’avanzamento della scienza è proporzionale al numero delle osservazioni che si sono potute compiere, e quindi a quello degli anni trascorsi: l’età recente ha maggiore esperienza dell’antica e, se la sapienza è nella vecchiaia, i veri vecchi sono i moderni. Questo tema degli antichi e dei moderni, con la consapevolezza della maggiore esperienza e dei più larghi orizzonti di cui questi ultimi possono usufruire, già presente nella letteratura del Rinascimento, è destinato a ritornare lungo tutto il Seicento, sempre più strettamente connesso con la constatazione dei p. realmente compiuti nella conoscenza della natura e nel distacco definitivo dalla cultura scolastica: così in Campanella come in Bacone, in Galilei come in Pascal fino alla Digression sur les anciens et les modernes di Bernard de Fontenelle (1688).

Illuminismo, idealismo, positivismo

Con l’Illuminismo si assiste all’estensione del concetto di p. dall’ambito conoscitivo a quello etico e sociale: il p. realizzato nell’ambito scientifico e filosofico deve estendersi anche all’organizzazione della società umana e ai modi del comportamento morale, purché si sia capaci di rimuovere quegli ostacoli che frenano lo sviluppo della ragione e che sono soprattutto di ordine dogmatico-religioso e politico; l’estensione dei «lumi» della ragione diviene di per sé strumento di p. che investe tutta l’organizzazione politica e religiosa. Di questa fede in un p. totale testimoniano quasi tutti i principali rappresentanti dell’Illuminismo europeo: come suoi assertori e teorizzatori più espliciti possono in ogni modo essere citati per la Francia Turgot e Condorcet, per la Germania Lessing e Kant. In parte connesso all’Illuminismo, in questa fusione di p. scientifico e p. etico, appare, poi, dopo l’idealismo, il positivismo, che tuttavia, spinto dalle scoperte scientifiche e tecniche a una fede entusiastica nel p., ne delineò, a differenza dell’Illuminismo, una vera metafisica connessa alle nascenti idee evoluzionistiche. Tipico rappresentante di questo orientamento è A. Comte, che elaborò il concetto di p. nella forma di una «legge dei tre stadi» dell’evoluzione storica e scientifica. Non meno metafisica appare la concezione di H. Spencer, che tese a estendere il concetto di p. dall’evoluzione biologica a quella storico-sociale secondo i medesimi principi di differenziazione e organizzazione. Di tipo diverso, ma anch’esso profondamente metafisico, era stato il concetto di p. nell’idealismo hegeliano, dove appare connesso alla nozione di dialettica, per la quale ogni momento del divenire della realtà è superato da un momento successivo che conserva quanto lo precede. Costitutiva della più profonda natura della realtà, la dialettica opera per Hegel anche, e soprattutto, nella storia, concepita come un processo dialettico teleologicamente orientato nel quale l’essere (Sein) coincide col dover essere (Sollen); da questo punto di vista il p. dialettico è per Hegel fondamentalmente sviluppo dello spirito attraverso l’opera anche inconsapevole degli individui e dei popoli che di volta in volta lo incarnano («astuzia della ragione») e il suo fine è la realizzazione della libertà, di cui lo Stato ottocentesco è il maggiore esempio. Influenzato dal concetto hegeliano di dialettica, e poi anche dalle concezioni positivistiche, è il marxismo, che, almeno nelle formulazioni dottrinarie, ha visto nella storia un’evoluzione inevitabile e orientata al meglio per quanto riguarda le condizioni materiali e spirituali, verso la società comunista, che si realizzerebbe con la rivoluzione proletaria soltanto dopo il raggiungimento del maggior livello di ricchezza, che è anche il maggior livello di sfruttamento delle forze di produzione, da parte delle società industriali.

Il Novecento

Il concetto di inevitabilità storica – a cui spesso è possibile ricondurre la fede nel p., ma anche quella, a essa speculare, nella decadenza delle civiltà (come nel caso di O. Spengler) – è stato fortemente criticato, nel Novecento, da I. Berlin e, soprattutto, da K.R. Popper, che ha raggruppato sotto il nome di storicismo tutte le concezioni (da Hegel e Marx a Comte e Spencer a Stuart Mill) fondate sulla postulazione di leggi di sviluppo della storia, mostrandone la carenza logica e l’infondatezza scientifica e riconducendole altresì a una comune matrice utopistica. Il ridimensionamento dell’idea di avanzamento verso il meglio è stato inoltre anche determinato dalle disillusioni indotte dai conflitti mondiali e dalle loro conseguenze alimentatrici di pessimismo sul futuro della civiltà, mentre più recentemente è apparso connesso a considerazioni di tipo ecologico-ambientale suggerite da quello che viene avvertito come un eccessivo e poco accorto sviluppo tecnologico. La cultura filosofica del Novecento ha d’altra parte posto in evidenza quanto il concetto di p. sia impregnato di valori e come spesso rappresenti un’assolutizzazione di ideali propri del mondo occidentale: da questo punto di vista va segnalata la riflessione di J.-F. Lyotard su quella che ha definito la «condizione postmoderna» tipica della contemporaneità (La condition postmoderne, 1979; trad. it. 1981), che segnerebbe la fine della modernità e dei suoi ideali di derivazione settecentesca, tra cui, appunto, quello di p., che rientra nell’apparato concettuale dei grandi sistemi filosofici (come quelli di Hegel e Marx) le cui pretese di fondazione si sarebbero ormai dimostrate vane. I notevoli sviluppi della storiografia scientifica e della filosofia della scienza nel Novecento hanno avuto come esito la nascita di un vasto dibattito sul concetto di p. scientifico, che ha visto contrapporre alla tradizionale concezione cumulativa dello sviluppo scientifico concezioni di tipo discontinuista, il cui maggior rappresentante è Th. Kuhn.

Si veda anche Il progresso

Vedi anche
civiltà civiltà Nel suo significato più ampio per civilta si intende la forma in cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale di un popolo di un’età, di un’epoca. Per i latini civilitas (da civis «cittadino») era la società degli abitanti della città che, in quanto condizione privilegiata rispetto ... Gotthold Ephraïm Lessing Lessing ‹lèsiṅ›, Gotthold Ephraïm. - Scrittore e pensatore tedesco (Kamenz, Sassonia, 1729 - Braunschweig 1781). Destinato, per tradizione familiare, alla carriera ecclesiastica, preferì invece dedicarsi ad altri studî, frequentando a Lipsia circoli letterarî e teatrali. A Berlino quasi ininterrottamente ... Illuminismo Per Illuminismo si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, sia la connessa evoluzione delle idee in fatto di religione, scienza, filosofia, politica, ... occidente geografia Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, quello occupato dalle Americhe. Indie Occidentali Nome con cui fu indicata l’America all’epoca ...
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE E CONCETTI in Filosofia
  • FILOSOFIA DELLA STORIA in Filosofia
  • STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO in Filosofia
Altri risultati per progresso
  • progresso
    Enciclopedia on line
    Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in un ambito limitato sia in un senso più ampio e totale. In senso assoluto, lo sviluppo verso forme ...
  • progresso
    Dizionario di filosofia (2009)
    Concetto strettamente connesso a quello di storia: attribuire p. alla storia significa individuare in essa un avanzamento, un continuo miglioramento. Il concetto di p. è relativamente recente nella cultura occidentale, essendo sorto agli inizi dell’età moderna, mentre il mondo classico appare piuttosto ...
  • progresso
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Stefano De Luca Lo spirito della modernità Il termine progresso ha due significati. Il primo indica una qualsiasi successione di eventi che implichi un miglioramento: la scoperta di nuovi farmaci, per esempio, fa sì che noi parliamo di progressi della medicina. Il secondo significato si riferisce invece ...
  • Progresso
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    Pietro Rossi di Pietro Rossi Progresso Progresso e modernità L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione dell'Encyclopédie alla fine del secolo scorso. Non sono mancati, è vero, tentativi di ritrovare una concezione ...
  • Progresso
    Enciclopedia del Novecento (1980)
    Gennaro Sasso di Gennaro Sasso Progresso sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. b) L'atteggiamento di Flaubert. c) Le Meditazioni di Burckhardt. d) Nietzsche: la ‛malattia storica' ...
  • PROGRESSO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Guido Calogero . L'evoluzione del concetto di progresso è naturalmente collegata in modo assai stretto a quella del concetto di storia: per i suoi presupposti generali v. storia. Il concetto del progresso si distingue peraltro da quello più generale della storia per la nota specifica dell'avanzamento ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
progrèsso
progresso progrèsso s. m. [dal lat. progressus -us, der. di progrĕdi «andare avanti, avanzare»; il sign. della parola nel suo uso assol. è derivato da quello che i termini corrispondenti in francese e in inglese hanno acquistato nel sec....
progressista
progressista agg. e s. m. e f. [der. di progresso] (pl. m. -i). – Che sostiene la necessità di accelerare il progresso, cioè l’evoluzione della società, nell’ambito politico, sociale ed economico, e si comporta e agisce di conseguenza (spec....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali