• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prolattinemia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

prolattinemia


Concentrazione plasmatica di prolattina. La p. nel maschio in condizioni fisiologiche rimane bassa per tutta la vita, mentre si eleva modicamente nella donna fertile e aumenta notevolmente durante la gravidanza, al cui termine raggiunge i massimi livelli; la suzione del seno e la sua manipolazione sono stimoli fisiologici all’aumento della p.; la sua concentrazione diminuisce al termine dell’allattamento. Al di fuori di tali situazioni, molti fattori fisiologici, simili a quelli che incrementano l’ormone della crescita, possono aumentare la p.: sonno, stress, ipoglicemia, esercizio fisico, estrogeni.

Iperprolattinemia

Anomalia endocrina abbastanza frequente, solitamente è determinata da un’iperplasia delle cellule secernenti prolattina o da un prolattinoma. Le manifestazioni cliniche più evidenti sono galattorrea e amenorrea nella donna, impotenza, infertilità e ginecomastia nell’uomo. Una iperprolattinemia indotta da farmaci è molto frequente: in partic., tra quelli attivi sulla motilità gastrointestinale e molti antipsicotici (risperidone, olanzapina). L’iperprolattinemia non associata a macroadenoma solitamente si cura con terapia medica: esistono sostanze, agoniste dei recettori della dopamina, che riducono sia la secrezione di prolattina che le dimensioni di microadenomi, migliorando i sintomi endocrini e neurologici. Tra queste, la bromocriptina e altri farmaci usati anche contro il morbo di Parkinson per lo stesso effetto dopaminergico.

Vedi anche
dopamina Composto organico, catecolamina, precursore della noradrenalina, avente funzione di neurotrasmettitore nel sistema nervoso centrale. È presente in concentrazioni particolarmente elevate nei nuclei profondi dell'encefalo. La sua diminuzione per lesioni degenerative di tali sedi è responsabile dei sintomi ...
Altri risultati per prolattinemia
  • ipoprolattinemia
    Enciclopedia on line
    Insufficiente concentrazione di prolattina nel sangue, frequente causa di agalattia.
Vocabolario
prolattinemìa
prolattinemia prolattinemìa s. f. [comp. di prolattina e -emia]. – In medicina, la concentrazione plasmatica di prolattina, oscillante nella donna tra 10 e 20 ng/ml (nanogrammi per millilitro).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali