• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROLAZIONE

di Guido Gasperini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PROLAZIONE

Guido Gasperini

. Nella musica fiorita tra il sec. XIV e il XVI tre erano le grandi categorie di valori mensurali con le quali veniva costruito ritmicamente il discorso musicale. Esse portavano i nomi di modo, tempo e prolazione (v. mensuralismo) e in ognuna di esse il movimento (ternario o binario) dei principali valori di note allora in uso (massima, lunga, breve e semibreve) era regolato secondo determinate leggi e per mezzo di segni speciali. I rapporti tra massime, lunghe e brevi e tra brevi e semibrevi (cioè il modo e il tempo) erano rappresentati da segni di misura costituiti, per il modo, da due o tre lineette taglianti due o tre spazî del rigo; per il tempo, dal circolo e dal semicircolo. I rapporti tra semibrevi e minime, cioè la prolazione, erano indicati dall'assenza o dalla presenza di un punto nei segni del tempo, cioè nel circolo o nel semicircolo.

Allorché le semibrevi erano ternarie, cioè equivalenti a tre minime ciascuna, la prolazione era detta maggiore e veniva indicata dalla presenza di un punto nel circolo o nel semicircolo.

Quando, invece, la semibreve valeva due minime soltanto, la prolazione veniva detta minore e la sua binarietà era resa manifesta dall'assenza del punto sia nel circolo sia nel semicircolo.

Il seguente quadro, esponendo le relazioni correnti tra brevi, semibrevi e minime, dà un chiaro esempio dell'uso del tempo e della prolazione nella loro forma più semplice.

Es. 1. - Tempo perfetto e prolazione maggiore.

Es. 2. - Tempo imperfetto e prolazione maggiore.

Es. 3. - Tempo perfetto e prolazione minore.

Es. 4. - Tempo imperfetto e prolazione minore.

Forme e sviluppi più complessi ebbe però la prolazione, quando essa fu chiamata a concorrere a dar vita a quelle strane composizioni cinquecentesche nelle quali, per l'applicazione della teoria delle proporzioni, erano date alle singole parti di uno stesso pezzo caratteri e segni mensurali diversi. Allora la prolazione perdeva i semplici caratteri contenuti nel quadro su esposto: e cambiando il valore delle sue note ne alterava in tal modo il valore (pur non cambiandone la primitiva forma) da renderne assai difficile l'interpretazione e da trasformare la composizione in un vero e proprio enigma musicale.

La prolazione aggiungeva così nuove difficoltà al già assai complicato sistema di scrittura musicale quattrocentesco e cinquecentesco; e alla pari della dupla, della tripla, della sesquialtera e delle molte altre proporzioni ne rendeva sempre più pesante lo sviluppo e più oscuro il significato. Veniva però, alla fine del sec. XVI, la reazione. La semplificazione delle forme e dello stile si affermava rapidamente; e con l'apparizione del nuovo stile monodico e delle nuove forme di canto, gradatamente scompariva dal sistema musicale rinnovato ogni traccia delle vecchie difficoltà di scrittura e insieme ogni traccia di modo, di tempo e di prolazione.

Altri risultati per PROLAZIONE
  • prolazione
    Enciclopedia on line
    Nella teoria della notazione mensurale tra 13° e 16° sec., il rapporto di durata tra semibreve e minima, che poteva essere maior, quando una semibreve corrispondeva a tre minime, o minor, quando corrispondeva a due minime (➔ modo).
Vocabolario
prolazióne
prolazione prolazióne s. f. [dal lat. prolatio -onis, der. di prolatus, part. pass. di proferre (v. proferire)]. – 1. ant. L’atto e il modo di proferire le parole: eloquentissimo fu e facondo, e con ottima e pronta p. (Boccaccio, di Dante)....
prolatóre
prolatore prolatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo prolator -oris, der. di proferre (v. prolazione)], ant. e raro. – Chi proferisce, cioè pronuncia o dice qualcosa, o anche offre, dona: prolatrice di utili consigli (Gioberti).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali