• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

promessione

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

promessione (promissione)

Alessandro Niccoli

È presente nel Convivio, nel Purgatorio e nel Paradiso, mentre del suo sinonimo ‛ promessa ' (v.) si ha, nel D. canonico, una sola occorrenza. È attestato più volte nel Fiore.

Nella sua accezione fondamentale indica l'impegno preso di fronte ad altri di fare o dare qualche cosa, ma assume sfumature semantiche diverse in concomitanza con i vari valori posseduti dal verbo ‛ promettere '. Ha il senso più consueto e immediato in Pd XXIX 123 sanza prova d'alcun testimonio, / ad ogne promession si correrebbe, dove si depreca la cieca e stolta fiducia riposta dai fedeli nelle parole di predicatori vanesi, i quali promettono indulgenze senza che le loro promesse siano convalidate da alcuna attestazione delle autorità ecclesiastiche.

A suggerire le finalità etiche e lo stesso dettato del rimprovero rivolto da Beatrice a D. nel Paradiso terrestre (Pg XXX 132 volse i passi suoi per via non vera, / imagini di ben seguendo false, / che nulla promession [promission nella '21; cfr. Petrocchi, Introduzione 432] rendono intera, che non mantengono mai interamente le loro " promesse " di felicità), ha probabilmente contribuito l'autorità di Boezio (Cons. phil. III VIII 1 " Nihil igitur dubium est quin hae ad beatitudinem viae devia quaedam sint, nec perducere quemquam eo valeant ad quod se perducturas esse promittunt "; e si veda anche III IX). Ma l'uso di p. con un valore collegabile con quello di " far sperare " che talvolta ‛ promettere ' ha, è esplicitamente confermato da Cv IV XII 5 Promettono le false traditrici, [le ricchezze]... di torre ogni sete ... questa promissione in certa quantità di loro accrescimento affermando.

Appartiene anzi all'impasto stilistico del Convivio il collegare sempre ‛ promettere ' con p. mediante la figura etimologica. Oltre che nell'esempio appena citato, questo procedimento sintattico ricorre in IV XII 4, dove p. ha lo stesso valore che nel § 5, e nei due passi nei quali verbo e sostantivo, accostandosi a un senso vicino a quello di " premettere " e di " premessa ", alludono all'impegno assunto dallo scrittore di trattare un determinato argomento: II 15 in questo proemio prima si promette di trattare lo vero, e poi di riprovare lo falso, e nel trattato si fa l'opposito... che pare non convenire a la promessione; e così VI 1.

Ha valore analogo in Pg XXVIII 138 né credo che 'l mio dir ti sia men caro, / se oltre promession [promission nella '21] teco si spazia, se si estende al di là del dubbio che io avevo promesso di chiarirti.

Nel Fiore è usato due volte a proposito delle promesse fatte da Amore ad Amante: XXXIV 8 molto m'attenne ben sua promessione; LXXXII 10 i' gli vo' tener sua promessione; e così CXCVIII 10 Amico... mi disse / ched i' facesse larga promessione.

Vocabolario
promissióne
promissione promissióne (ant. promessióne) s. f. [dal lat. promissio -onis, der. di promittĕre «promettere», part. pass. promissus]. – Forma ormai ant. per promessa, usata ancora solo in qualche riferimento storico, o in frasi allusive...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali