• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

promozione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

promozione


Uno degli strumenti della comunicazione di impresa, che consiste in una temporanea offerta di condizioni di vendita vantaggiose tali da stimolare un’immediata risposta da parte dell’acquirente. Le p. possono essere dirette agli intermediari commerciali (p. al trade) ovvero ai consumatori finali (p. al consumo), ma si vanno estendendo, soprattutto nelle vendite in rete, anche p. dirette alle persone in grado di influenzare l’acquisto o di portare nuovi clienti.

Strumenti

Gli strumenti della p. possono essere i più vari, ma devono sempre essere temporanei. Tra i più usati vi sono: la distribuzione in omaggio di campioni, regali od oggetti materiali associati a un acquisto (o al raggiungimento di una soglia di quantità acquistata); sconti e premi legati allo stesso acquisto o ad acquisti futuri (per es. il ‘compri 3 e paghi 2’ dei supermercati). In alcuni settori produttori di beni durevoli, le p. assumono spesso la forma di programmi di sopravvalutazione dell’usato o per l’accelerazione del ricambio (la cosiddetta rottamazione).

Obiettivi

Con le p. si può cercare di ottenere molteplici obiettivi, tanto di carattere permanente che temporaneo. Tra i primi, vi è lo stimolo alla prova di nuovi prodotti da parte dei consumatori finali, l’introduzione di nuovi prodotti negli assortimenti commerciali, la ripresa della quota di mercato e il rilancio di prodotti che entrano in fasi di declino. Tra gli obiettivi di breve periodo, vi è lo smaltimento di scorte in eccesso, l’aumento delle quantità detenute in scorta dai distributori (attraverso p. nella forma di sconti di quantità), o la risposta ad azioni analoghe da parte della concorrenza. Le azioni di p. sono in genere programmate dalle aziende che stabiliscono un piano promozionale e destinano a questo una parte del budget in comunicazione. L’analisi della risposta, immediata e di più lungo periodo, alle azioni di p. richiede l’impiego di adeguate tecniche statistiche per distinguere l’effetto della p. dall’andamento che si sarebbe avuto in sua assenza.

Vedi anche
marketing Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione delle politiche più opportune di prodotto, di prezzo, di distribuzione, di comunicazione, dopo aver ... pubblicità pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, prestazioni di vario genere predisponendo i messaggi ritenuti più idonei per il tipo di mercato verso ... servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero. ● Lavoro svolto alle dipendenze di altri, dietro adeguato compenso o espletamento di uno specifico compito ... sponsor Azienda, società commerciale, ente o singola persona che sostiene finanziariamente una manifestazione sportiva, artistica, culturale, un’impresa scientifica, una trasmissione radiotelevisiva o altre iniziative, allo scopo di pubblicizzare i propri prodotti o di aumentare il proprio prestigio e la propria ...
Vocabolario
mega-promozione
mega-promozione s. f. Grande campagna pubblicitaria; portentoso avanzamento nella carriera. ◆ Sconti ovunque, dall’abbigliamento ai bar e ristoranti, agli alberghi. «Certo non tutti aderiranno», afferma Giuseppe Roscioli, il presidente...
promozióne
promozione promozióne s. f. [dal lat. tardo promotio -onis, der. di promovēre «promuovere», part. pass. promotus]. – 1. a. Atto con cui si conferisce (o si riceve) il passaggio a un grado, a una qualifica, a una dignità superiore a quella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali