• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pronatalista

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

pronatalista


(pro natalista), agg. Favorevole all’incremento della natalità.

• «Molti, sani e forti» è il titolo d’un denso volume che ripercorre la storia dell’eugenetica in Italia ‒ dalle radici londinesi nel 1912 fino ai tardi anni Sessanta ‒ colmando una pagina rimasta inspiegabilmente bianca. «Tanto più incomprensibile questo vuoto», commenta [Francesco] Cassata, «quanto più rilevante appare il ruolo dell’Italia nel definire una sorta di “eugenica latina”, offrendosi come modello per paesi cattolici come Francia, Belgio e diversi stati dell’America centro-meridionale: un’eugenetica pronatalista, profondamente intrisa di igienismo e medicina sociale». (Simonetta Fiori, Repubblica, 24 febbraio 2006, p. 57, Cultura) • Il calo della popolazione costituisce un grave pericolo per tutti, avverte «Foreign Affairs», «eppure nulla di ciò è inevitabile. La storia dimostra che i governi possono aumentare i tassi di natalità riavvicinandosi ai livelli di sostituzione, adottando il giusto tipo di politiche pro nataliste». (Foglio, 13 giugno 2012, p. 3).

- Derivato dal s. m. e f. natalista con l’aggiunta del prefisso pro-.

- Già attestato nella Repubblica del 27 marzo 1993, p. 19, Cronaca (Antonio Cianciullo).

Tag
  • EUGENETICA
  • FRANCIA
  • BELGIO
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali