• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

proof-net

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

proof-net


proof-net o rete dimostrativa o rete di prova, in logica lineare è un grafo che rappresenta una dimostrazione, termine con cui si intende una deduzione formale nel calcolo dei → sequenti della logica lineare. Come ogni grafo, un proof-net presenta un insieme di nodi connessi fra loro da un insieme di archi. Gli archi di un proof-net sono etichettati da formule della logica lineare; i nodi sono detti legami e rappresentano le regole del calcolo dei sequenti lineare. Ogni legame ha un certo numero di archi entranti, detti premesse del legame, e degli archi uscenti detti conclusioni. Esempi di legami sono:

• legame assioma: corrisponde alla regola dell’assioma (o regola dell’identità) nel calcolo dei sequenti lineare. Il legame assioma è indicato con (ax), non ha premesse e ha due conclusioni, etichettate rispettivamente da una formula A e dalla sua negazione A⊥;

• legame tensore: corrisponde alla regola di introduzione della congiunzione moltiplicativa (detta times e indicata con il simbolo ⊗; → logica lineare). Il legame tensore ha due premesse etichettate dalle formule A e B e una conclusione etichettata dalla formula A ⊗ B;

• legame par: corrisponde alla regola di introduzione della disgiunzione moltiplicativa (detta par e indicata anche con il simbolo ℘; → logica lineare). Il legame par ha due premesse etichettate dalle formule A e B e una conclusione etichettata dalla formula A ℘ B;

• legame cut: corrisponde alla regola del → taglio del calcolo dei sequenti. Il legame cut ha due premesse etichettate rispettivamente da una formula A e dalla sua negazione A⊥ e nessuna conclusione.

Per definire formalmente un proof-net si parte da una particolare classe di grafi detti strutture di prova. Una struttura di prova è un grafo orientato G i cui nodi (legami) e i cui archi (premesse e conclusioni) soddisfano le seguenti condizioni: a) ogni arco di G è conclusione di un unico legame; b) ogni arco di G è premessa di al più un legame. Un arco di G che non è premessa di alcun legame è detto conclusione del grafo G. Fra tutte le strutture di prova, solo alcune rappresentano dimostrazioni della logica lineare e quindi possono essere considerate dei proof-net. Un proof-net è una struttura di prova G tale che il grafo non orientato che si ottiene da G eliminando una delle due premesse in ogni legame par (detto grafo di correttezza) è aciclico e connesso. A ogni dimostrazione π di una formula A della logica lineare è possibile associare un proof-net Gπ con un arco conclusione etichettato dalla formula A. Viceversa per ogni proof-net R esiste una dimostrazione tale che il proof-net associato a essa (Gπ) coincide con R. Dato un proof-net G, possono esistere più dimostrazioni che abbiano come grafo associato il proof-net G.

In logica lineare vale il teorema di eliminazione del taglio secondo cui ogni dimostrazione di una formula A può essere trasformata in un’altra dimostrazione di A in cui non si fa uso della regola di taglio. La trasformazione di una dimostrazione d in un’altra d′ corrisponde alla trasformazione del proof-net Gd, associato a d, nel proof-net Gd′. Ciò consente di rappresentare un processo di calcolo (l’eliminazione del taglio da una dimostrazione) attraverso la deformazione di un grafo (il proof-net).

Tag
  • GRAFO
Vocabolario
net-artista
net-artista s. m. e f. Artista che si riconosce nel movimento della net-art, l’arte della connessione. ◆ [tit.] I net-artisti che già fanno storia [testo] […] I net-artisti si appropriano della logica delle macchine e delle dinamiche relazionali...
net-addiction
net-addiction (net addiction), s. f. Incapacità di fare a meno di Internet; bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Le relazioni senza contatto corporeo – quelle appunto virtuali, vale a dire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali