• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

propinquo

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

propinquo

Alessandro Niccoli

E latinismo che ricorre in accezioni attestate anche per il latino propinquus. Indica vicinanza nello spazio, in Vn XL 3 s'elli fossero di propinquo paese, in alcuna vista parrebbero turbati.

A qualche incertezza interpretativa ha dato luogo il passo di Cv III V 20 Conviene anche che li due spazii, che sono in mezzo de le due cittadi imaginate e lo [cerchio] del mezzo, veggiano lo sole disvariatamente, secondo che sono remoti e propinqui questi luoghi: secondo il Busnelli il testo non richiede alcuna integrazione, giacché non li due spazii, cioè i due emisferi terrestri, sono più o meno remoti o vicini a questi luoghi, cioè ai poli e all'equatore, ma le varie parti di ciascuno di essi; dovrebbe perciò sottintendersi il complemento di termine " alle varie parti di essi spazi ". Di diverso parere erano stati gli editori della '21, i quali avevano inserito una a tra propinqui e questi luoghi, ma questa correzione è stata giudicata inutile anche dalla Simonelli (cfr. Contributi, in " Studi d. " XXXI [1953] 112 ss.), la quale, pur accogliendo la lezione dell'archetipo, propone un'interpretazione diversa di quella del Busnelli (" la veduta del sole svaria a seconda che questi luoghi... e cioè li spazi che sono in mezzo de le due cittadi imaginate e lo cerchio del mezzo, siano più remoti o propinqui al suddetto cerchio... cioè all'equatore "). Altri esempi in If XVII 36, Pd IX 38, XXXII 119 (dove ricorre il superlativo propinquissimi, che è forma di uso corrente nel latino del tempo, attestata, sia pure nell'accezione estensiva di " il più diretto ", anche in Mn I IV 5). Con il significato di " vicino ", ‛ propinquus ' compare in VE I XV 8 dicimus... civitates metis Ytaliae... sedere propinquas.

In due casi vale " prossimo nel tempo ": Vn XI 2 quando ella fosse alquanto propinqua al salutare, uno spirito d'amore... pingea fuori li deboletti spiriti del viso; Pg XXXIII 41 io veggio... / a darne tempo già stelle propinque; commenta con finezza il Mattalia: " vicine, nel loro girare, al predetto punto del loro moto: e del moto è funzione il tempo ".

Alle accezioni già illustrate si riallacciano due esempi, nei quali p. è usato in senso estensivo: Cv II V 8 puotesi contemplare la somma e ferventissima caritade de lo Spirito Santo; e questa mira l'ultima gerarchia, la quale, più propinqua, a noi porge de li doni che essa riceve.

Secondo la ripartizione delle Intelligenze celesti in tre gerarchie qui adottata da D., quella formata dagli Angeli, Arcangeli e Troni è la prima quanto al nostro salire a loro altezza (§ 6), è cioè " la più vicina " alla materia in quanto, esercitando direttamente su essa la sua influenza, la attua nelle forme che la distinguono.

Estensivo è anche il valore di Cv II XV 7 forte fu l'ora che la prima demonstrazione di questa donna entrò ne li occhi de lo 'ntelletto mio, la quale fu cagione di questo innamoramento propinquissima: la prima dimostrazione filosofica penetrata nell'intelletto di D. fu l'occasione " prossima ", " immediata " del suo innamoramento per la Filosofia; più che prossimità nell'ordine temporale, p. qui indica l'immediatezza di una scoperta intellettuale presentatasi al pensiero senza esser preceduta, idealmente o cronologicamente, da un'altra forma di conoscenza che la mediasse.

In senso figurato vale " stretto ", " intimo ": Vn XXIII 12 era meco di propinquissima sanguinitade congiunta; Cv I XII 7 fanno li primogeniti succedere solamente [aprono la successione solo a favore dei...]; sì come più propinqui e perché più propinqui, più amati. Come sostantivo vale " congiunto per parentela ": Pg XIII 150 cheggioti... / che a' miei propinqui tu ben mi rinfami; Rime dubbie VII 10.

Vocabolario
propìnquo
propinquo propìnquo agg. e s. m. [dal lat. propinquus, der. di prope «vicino, presso»], letter. – 1. agg. a. Vicino (nello spazio): questa luculenta e cara gioia Del nostro cielo che più m’è propinqua (Dante); per avere le sue case p. a...
propinquità
propinquita propinquità (ant. propinquitade) s. f. [dal lat. propinquĭtas -atis, der. di propinquus «propinquo»]. – 1. letter. Vicinanza: veggendosi in tanta propinquitade a la gentilissima donna (Dante). 2. ant. Parentela, affinità.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali