• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

proporre

di Bruno Bernabei - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

proporre (proponere; la forma del pass. rem. propuosi è documentata nella Vita Nuova)

Bruno Bernabei

Raro nell'opera poetica, è ampiamente documentato nel Convivio e, soprattutto, nella Vita Nuova, nella cui prosa esplicativa è presente col valore di " decidere ", " deliberare ", " stabilire ", in tutti i momenti centrali della vicenda spirituale (cfr. ad es. XII 9, XIV 3; ma soprattutto XVIII 9, sul fondamentale passaggio alla celebrazione della lode di Madonna, e XLII 1, sul proponimento seguito alla mirabile visione); più in generale, ricorre sempre là dove D. rivive tale vicenda con volontà d'interprete poetico, facendone tema delle rime. Si vedano i seguenti costrutti, consueti del tono narrativo, con subordinate in forma prolettica o, prevalentemente, inserite in via parentetica: VIII 2 piangendo mi propuosi di dicere alquante parole de la sua morte; XXIII 16 sanato di questa infermitade, propuosi di dire parole di questo che m'era addivenuto; XXXIX 6 Onde io... propuosi di fare uno sonetto ne lo quale io comprendesse la sentenzia di questa ragione.

Secondo tale uso, cfr. anche III 9 (due volte), VII 2, XIV 10 (due volte), XV 3, XX 2, XXII 7, XXIV 6, XXVI 4 e 9, XXVII 2, XXXI 1, XXXII 3, XXXV 4, XXXVII 3, XL 5 (due volte), XLI 1; Cv III I 9 (in integrazione, anche nella '21 e nella Simonelli), IV I 9.

In riferimento a dispute scolastiche o intellettuali, unitamente a sostantivi quali ‛ accusa ', ‛ questione ', ecc., p. assume il valore figurato di " formulare ", " porre innanzi " perché sia oggetto di discussione o riflessione, " premettere ": Cv III IX 5 Proposta questa accusa, procedo a la scusa; IV XVI 1 Queste parole posso io qui veramente proponere; Pd XXIV 47 il baccialier s'arma e non parla / fin che 'l maestro la question propone, / per approvarla, non per terminarla, primo momento di una disputa scolastica, quando il maestro prospetta la questione al candidato, " per farla discutere, non per definirla " (Barbi: cfr. " Studi d. " XII [1927] 79-82); v. anche Cv IV X 9.

Singolare è il significato del verbo in Pd XXVIII 48 Se 'l mondo fosse posto / con l'ordine ch'io veggio in quelle rote, / sazio m'avrebbe ciò che m'è proposto, " messo innanzi ", come cibo sulla mensa, metafora del nutrimento spirituale (cfr. X 25).

Col valore di " dichiarare ", v. l'uso impersonale di p. in Cv III IX 3 si propone a che la scusa fa mestiere.

In D. si registra spesso il participio passato ‛ proposto ', prevalentemente in funzione attributiva col significato di " posto innanzi ", " premesso ": Cv I XII 1 le su proposte ragioni; II II 7 la canzone proposta (è il testo poetico che prelude al secondo trattato; cfr. VI 1, XII 8, XV 2, IV I 11, II 1); IV VII 1 le proposte oppinioni (cfr. VIII 4).

Vocabolario
propórre
proporre propórre (ant. propónere) v. tr. [dal lat. proponĕre, comp. di pro-1 e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. ant. o letter. In senso proprio, porre innanzi, e quindi offrire, mettere davanti agli occhi: se i fiori, che proporremo,...
etimologiżżare
etimologizzare etimologiżżare v. intr. [der. di etimologia] (aus. avere). – Cercare o proporre l’etimologia delle parole.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali