• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

proposito

di Bruno Bernabei, Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

proposito (proposto; proposta; proposo)

Bruno Bernabei
Luigi Vanossi

Designa in D. il contenuto di una libera decisione a cui il soggetto intende riferirsi con ferma e costante volontà. Attestato soprattutto nel Convivio, si registra anche nella Vita Nuova e nella Commedia.

Frequente l'espressione ‛ tornare al p. ' (documentata anche nelle opere latine; cfr. VE I VI 4, XII 6), secondo vari esempi che trovano spiegazione entro il particolare contesto: Vn XII 1 Ora, tornando al proposito, dico (per contro: X 3 uscendo alquanto del proposito presente): la formula si chiarifica qui in rapporto all'immagine " di un Libro della Memoria copiato da uno scriba il cui dichiarato ‛ proposito ' è appunto quello di copiare " (C.S. Singleton, Saggio sulla Vita Nuova, Bologna 1968, 50 n. 6); Cv I IX 4 Tornando dunque al principale proposito [la motivazione della storica preferenza del volgare al latino], dico; XII 12 qui lasciando, torno al proposito; III X I Partendomi da questa disgressione... ritorno al proposito e dico. Cfr. anche Vn XXVIII 2 (due volte) e 3, Cv I IV 1, II IX 1, III IV 9, IV XXIV 1.

In Pd XXV 126, s. Giovanni dichiara che solo Cristo e la Vergine si trovano in cielo con il corpo, mentre il proprio e quello di tutti gli altri sono predestinati a rimanere polvere in terra finché il numero dei beati con l'etterno proposito s'agguagli: " infine a tanto che sarà lo numero de' beati, secondo che Iddio eterno àe ordinato " (Buti), cioè fino al giudizio universale in cui avverrà la resurrezione dei corpi (concetto e locuzione biblica: Apoc. 6, 11; Paul. Rom. 8, 28; ecc.).

Nella forma ‛ proposto ', in rima, in If II 138 i' son tornato nel primo proposto, nel " proposito " d'intraprendere il viaggio, " quod ante dimiseram urgente timore " (Benvenuto). V. anche PROPONIMENTO. Per If XXII 94, v. PROPOSTO.

Si registra una sola volta proposta, per necessità di rima, in If II 38 qual è quei che disvuol ciò che volle / e per novi pensieri cangia proposta, col valore di " intendimento ", " proposito " (" La proposta e la deliberazione è il principio di quello che vuole far l'uomo, e l'eseguire è il remanente ", Castelvetro).

La forma ‛ proposo ', francesismo per " proposito ", appare in Fiore XCI 14 E però il mi' volere i' sì vi chioso, / che pender prima i' sì mi lascerei, / ched i' uscisse fuor del mi' proposo, in corrispondenza con Roman de la rose 11035 " Mais ainz me laisseraie pendre / Que ja de mon propos ississe, / Quelque chiere que j' i' feïsse " L'espressione ched i' uscisse fuor del mi' proposo ricorda quella di If II 138 ch'i' son tornato nel primo proposto, dove pure proposto è usato con verbo di moto.

Vocabolario
propòṡito
proposito propòṡito s. m. [dal lat. proposĭtum, part. pass. neutro di proponĕre (v. proporre); propr., «ciò ch’è posto innanzi»]. – 1. Fermo proponimento, volontà deliberata di fare una cosa, di comportarsi in un determinato modo: formare,...
spropòṡito
sproposito spropòṡito s. m. [der. di proporzionato, col pref. s- (nel sign. 1), quasi a dire «che è fuor di proposito, fuori di ciò che qualcuno si è proposto di dire o di fare»]. – 1. a. Atto avventato e inconsulto, tale da comportare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali