• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

propranololo

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

propranololo


Farmaco appartenente alla famiglia dei betabloccanti. Si è dimostrato efficace nella terapia acuta e cronica dell’infarto del miocardio, nella terapia dell’ipertensione essenziale, dell’angina pectoris, del tremore essenziale, del feocromocitoma e nella profilassi dell’emicrania. Inoltre, sembra essere efficace anche nel trattamento della tetralogia di Fallot, per il controllo di alcuni sintomi dell’ipertiroidismo. Viene utilizzato anche per la terapia dell’ansia da prestazione e da esibizione in pubblico. Diverse evidenze sperimentali ne mostrano una buona efficacia nel disturbo da stress postraumatico.

Meccanismo d’azione

Il p. è utilizzato normalmente come racemo (miscela di isomeri ottici) e l’enantiomero levogiro è circa 100 volte più potente di quello destrogiro. Il p. si lega ai recettori beta-adrenergici e ne impedisce l’attivazione da parte dei neurotrasmettitori endogeni. Si osserva, quindi, una riduzione della frequenza e della forza di contrazione del cuore con conseguente riduzione del lavoro cardiaco. Questo effetto ne giustifica l’uso nell’angina. L’azione antipertensiva è dovuta in parte alle azioni dirette sul cuore, ma anche al blocco della liberazione di renina e a un’azione sui centri vasomotori del sistema nervoso centrale. Il p. riduce il tremore delle estremità provocato dalla massiva stimolazione dei recettori beta-adrenergici da parte di noradrenalina e adrenalina. Studi condotti su animali e nell’uomo hanno mostrato che gli ormoni dello stress attivano recettori adrenergici posti al livello dell’amigdala basolaterale, essenziale per la determinazione della memoria associata a un’esperienza paurosa. Questo ricordo viene periodicamente attivato e riconsolidato e il p. sembra impedire questo riconsolidamento. L’eccessivo rilascio di noradrenalina a livello centrale (specialmente a livello del locus coeruleus) può mediare alcuni sintomi dell’ansia (tremore, tachicardia, sudorazione); il p. riduce tali sintomi. Negli stati ansiosi da prestazione il suo utilizzo, prima dell’esposizione a un evento stressogeno, innesca un meccanismo virtuoso per cui il paziente, non avvertendo più il disagio dovuto ai sintomi somatici, acquista maggiore sicurezza.

Effetti indesiderati

Come per altri farmaci della stessa classe, gli effetti indesiderati sono diretta conseguenza della sua azione: può provocare ipotensione, bradicardia ed arresto cardiaco, disturbi della memoria, alterazione dell’omeostasi del glucosio. Nei pazienti affetti da asma può precipitare un attacco asmatico. La sospensione improvvisa della terapia può provocare fenomeni di ‘rimbalzo’ con peggioramento della patologia originaria.

Vedi anche
betabloccanti Farmaci che agiscono sul sistema cardiovascolare con riduzione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa, inibendo i recettori β (➔ recettore) del sistema simpatico, che sono presenti in numerosi organi ma, in particolare, nel cuore e nel sistema vascolare e sono stimolati dalla noradrenalina ... ipertensione Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (ipertensione arteriosa, ipertensione endocranica) o gas (ipertensione del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto di tali cavità si parla di ipertensione sanguigna (arteriosa, venosa ... recettore In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene (➔ immunità). ● Il termine, usato con significati differenti da P. Ehrlich nell’interpretazione ... asma Termine usato in passato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente designa invece alcune sindromi cliniche ben definite.  asma bronchiale Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata da un’aumentata risposta dell’albero bronchiale a stimoli di diversa natura. Clinicamente ...
Tag
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • IPERTENSIONE ESSENZIALE
  • RECETTORI ADRENERGICI
  • NEUROTRASMETTITORI
  • ANGINA PECTORIS
Altri risultati per propranololo
  • propranololo
    Enciclopedia on line
    Composto chimico, di formula C16H21NO2; è il farmaco capostipite della famiglia dei betabloccanti (➔).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali