• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

proprieta

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

proprietà (proprietate; proprietade; propietà)

Alessandro Niccoli

Il termine (dal latino scolastico proprietas) indica la " qualità propria e sostanziale " che qualifica l'essenza di una realtà e ne determina la natura per cui si distingue da tutte le altre. Riferito a persona, in Vn VIII 10 18 Più non voi discovrir qual donna sia / che per le propietà sue canosciute, " non voglio stare a spiegare qual donna fosse la morta più che non l'abbia già fatto enumerando i suoi pregi ben noti " (Barbi-Maggini).

In Cv II XIII e XIV è istituita un'ampia comparazione (XIII 7) fra i cieli e le scienze con l'intento di mostrare le similitudini (§ 2), cioè le corrispondenze esistenti fra le qualità specifiche o proprieta di degli uni e delle altre; per i primi sette cieli, corrispondenti alle arti del Trivio e del Quadrivio, il parallelo è condotto ricorrendo a formule sempre analoghe: lo cielo di Mercurio si può comparare a la Dialettica per due proprietadi (§ 11); queste due proprietadi sono ne la Dialettica (§ 12); e così pure al § 9 (dove, però, l'integrazione per due proprietadi, proposta dalla '21, è accolta con qualche dubbio dal Busnelli [v. 194 n. 4] e rifiutata dalla Simonelli), 10, 11 (seconda occorrenza), 13, 14, 15, 16, 19, 20, 23, 25, 28 e 29, XIV 1 e 13.

In un caso indica la proprietas locutionum (cfr. ad es. Tommaso Sum. theol. I 39 4c), cioè la specificità dei significati in rapporto alle cose da essi designati: Cv I X 13 [in] questo comento... si vedrà... le proprietadi de le... co[stru]zioni [del volgare] e le soavi orazioni che di lui si fanno.

Vale " pertinenza personale ", " utile privato ", in Rime XCI 60 s'io procaccio di valere, / non penso tanto a mia proprietate / quanto a colei che m'ha in sua podestate.

In Cv III V 12, nella traduzione del titolo di un'opera di Alberto Magno: Alberto de la Magna nel libro de la Natura de' luoghi e de le proprietadi de li elementi (dove due opere distinte - il De Natura locorum e il De Causis et proprietatibus elementorum - sono considerate come una sola, forse perché note in una tradizione manoscritta che unificava i due testi).

Vocabolario
proprietà
proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue...
invarianza
invarianza s. f. [der. di invariante]. – In generale, la proprietà di ciò che è invariante: i. di una grandezza, di una proprietà, di una relazione; i. del numero delle soluzioni di un problema di geometria algebrica. In partic., in chimica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali