• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELDOMANDI, Prosdocimo de

di Giovanni Vacca, * - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BELDOMANDI (o Beldemandis), Prosdocimo de

Giovanni Vacca
*

Matematico, astronomo e teorico di musica nato in Padova tra il 1370 e il 1380. Si laureò in medicina a Padova nel 1399. Fu allievo di Biagio Pelacani da Parma e di Iacopo della Torre da Forlì. Chiamato nel 1422 a leggere astrologia nell'università di Padova, morì in tale ufficio nel 1428.

Scrisse un Algorismi Tractatus (Padova 1483, Venezia 1540), in cui insegna l'estrazione delle radici cubiche. L'opera fu adoperata dal Pacioli nella sua Summa de arithmetica (1494) e dagli algebristi posteriori. Essa contiene, come il Favaro ha rilevato, qualche accenno a un più completo uso dell'aritmetica letterale. Il B. scrisse altresì Canon in quo docetur modus componendi et operandi tabulam quandam, di cui si conservano varî codici manoscritti; è il primo progetto di una tavola di moltiplicazione a doppia entrata. Scrisse anche un commento alla Sfera del Sacrobosco e compilò dei Canones de Molibus corporum supercelestium, di cui si conservano varî manoscritti.

Il B. si occupò anche di teoria musicale seguendo in questo campo le tendenze investigatrici di tutti gli artisti-scienziati dell'epoca. Tra l'altro fissò una scala enarmonico-cromatica di 17 gradi entro l'ottava. Commentatore della dottrina di Giovanni de Muris, i suoi scritti musicali hanno grande importanza, rappresentando una delle più autorevoli espressioni della teorica musicale italiana di fronte agli scritti contemporanei di franco-fiamminghi.

Dei suoi numerosi scritti musicali, inediti fino alla metà del secolo scorso, 5 sono stati pubblicati dal Coussemaker (Script. de musica medii aevi, III, Parigi 1870, p. 193 segg.): Tractatus de contrapuncto; Tractatus practicae cantus mensurabilis; Tractatus practicae cantus mensurabilis ad modum italicum; Libellus Monocordi; Brevis summula proportionum.

Bibl.: A. Favaro, Intorno alla vita e alle opere di P. de' B., in Bull. di Boncompagni, XII, Roma 1879, con appendice, ibid., XVIII, 1885, p. 405, con una completa bibliografia; Baralli Torri, Il trattato di P. d. B. contro il lucidario di Marchetto, in Riv. Music. Ital., 1913.

Vedi anche
astronomia Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti razionali e teorici della ricerca sono così avanzati e indissolubilmente ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI PADOVA
  • BIAGIO PELACANI
  • ASTROLOGIA
  • VENEZIA
  • PADOVA
Altri risultati per BELDOMANDI, Prosdocimo de
  • Beldomandi, Prosdocimo de
    Enciclopedia on line
    Matematico, astronomo e teorico di musica (Padova tra il 1370 e il 1380 - ivi 1420). Autore di opere di matematica e di astronomia, tra cui un trattato sull'estrazione di radici cubiche (Algorismi tractatus, 1483), adoperato da L. Pacioli e dagli algebristi posteriori. Nel campo della teoria musicale, ...
  • BELDEMANDIS, Prosdocimo de
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
    BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de Anna Maria Monterosso Vacchelli Cesare Vasoli Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi universitari nei primi anni del '400, e che la prima opera datata è del 1404. Discendente da antichissima ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali