• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

proseguire

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

proseguire


Nel senso proprio di " continuare ", riferito una volta alla digressione (quindi " prolungare ": Non si maravigli… alcuno se lunga è la digressione... ma... la sua lunghezza paziente sostenga. La quale proseguendo..., Cv I X 5); una volta al cammino: alla solinga via che D. e Virgilio " continuano a percorrere " tra le schegge e tra ' rocchi del ponte sull'ottava bolgia (If XXVI 16: anche qui il verbo è al gerundio).

Vocabolario
proseguire
proseguire v. tr. e intr. [dal lat. prosĕqui, comp. di pro-1 e sequi «seguire»] (io proséguo, ecc.). – 1. tr. Continuare, portare avanti un’attività o un’opera già iniziata: p. il viaggio, il cammino; proseguendo la solinga via (Dante);...
proseguiménto
proseguimento proseguiménto s. m. [der. di proseguire]. – L’atto, il fatto di proseguire: il p. del discorso, dell’azione drammatica, delle ricerche, ecc.; l’eredità di uno zio gli ha reso possibile il p. degli studî. Frequente la formula...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali