• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROSERPINA

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PROSERPINA

Giulio Giannelli

Divinità romana, corrispondente alla greca Persefone (v.), della qual parola, anzi, il nome di P. non è che una derivazione e un adattamento fonetico; benché gli antichi (cfr. Varrone, De lingua lat., V, 68) lo facessero derivare da proserpĕre. Quando e come il culto e il nome di P. siano arrivati a Roma e nel Lazio, non si può stabilire con sicurezza. Una leggenda (riferita da Valerio Massimo, II, 4, 5) raccontava come il culto di Dite (v.) e di P. fosse stato istituito, durante una pestilenza, da un tal Valerio, in un luogo, chiamato Tarentum, presso il Campo di Marte: d'altra parte, una relazione storica fededegna (conservata da Varrone e da Livio) c'informa che, nell'anno 249 a. C., in un periodo, cioè, assai critico della prima guerra punica, essendosi consultati, in seguito ad insoliti prodigi, i libri sibillini, questi ordinarono che, per tre notti consecutive, venisse offerto un sacrificio a Dite e a P. Fu questa l'origine dei ludi Tarentini, ossia dei ludi saeculares, ordinati secondo il rito greco. Infatti venne allora stabilito, sempre per indicazione dei libri sibillini, che tra una celebrazione dei giuochi e quella successiva dovesse correre un determinato spazio di tempo, e cioè un saeculum (v. ludi, XXI, p. 595; secolo).

Se pertanto è probabile che così la leggenda riferita da Valerio Massimo come i supposti giuochi secolari che, secondo la medesima tradizione, si sarebbero celebrati nel 449 e nel 348 a. C., non siano che invenzioni annalistiche, destinate ad anticipare la data d'istituzione di quei ludi, altrettanto probabile sembra, però, che il culto delle due divinità greche dell'oltretomba sia stato importato a Roma prima del 249 a. C. e che questa data corrisponda piuttosto all'inizio di un nuovo periodo di sviluppo di esso, con la celebrazione dei primi ludi tarentini.

Come è evidente che si tratta di divinità e di culto greco trasferiti nel Lazio, altrettanto evidente appare che patria di questo culto dové essere la città di Taranto, dalla quale i giuochi ebbero appunto il loro nome. Se si accetta la recente ed assai convincente ipotesi di un moderno studioso (Altheim), si possono ritenere ormai identificati l'origine, il tempo e il modo d'introduzione del rito greco dei ludi secolari: da Taranto esso sarebbe passato, ancora nel sec. V, nell'Apulia, donde circa due secoli più tardi sarebbe stato introdotto in Roma. In ogni modo, i Romani rimasero così consci dell'origine greca della dea P., che ritennero necessario chiarirne, in certo modo, l'aspetto e il significato, identificandola alla indigena Libera (v. libero e libera).

Un vero e proprio culto di P., al difuori del rito greco dei ludi secolari, si può dire che non si sia mai avuto a Roma; e tanto meno penetrò la dea nella religione e nelle credenze popolari. Molto frequentemente compare invece nella poesia; ma soltanto in figura della greca Persefone. Nei ludi secolari le si sacrificava, all'ara eretta presso il cosiddetto Tarentum, una vacca bruna (hostia furva); né risulta che, oltre a questo altare, la dea abbia mai avuto altro luogo di culto in Roma.

Assai rare sono anche le epigrafi votive col nome di P.: in una, del territorio di Roma (Corp. Inscr. Lat., VI, 508), è ricordata una sacerdos Matris deum et Proserpinae; da altre apprendiamo l'esistenza di un'ara e di una statua di P. a Vibo Valentia (X, 39) e di un tempio di P. a Malta (X, 7494).

Nella Spagna, P. fu identificata con la dea indigena Ataecina (o Adaegina).

Bibl.: J.B. Carter, in Roscher, Lexicon der griech. und röm. Mytologie, III, col. 3141 segg.; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 309 segg.; F. Altheim, Terra Mater. Untersuchungen zur altitalischen Religions gegeschichte, Giessen 1931, p. i segg.; id., Römische Religionsgeschichte, Berlino-Lipsia 1931-33, II, p. 114 segg.

Vedi anche
Persefone (gr. Περσεϕόνη) Divinità ctonia degli antichi Greci; regna nell’oltretomba, accanto al consorte Ade, con caratteristiche minacciose; parallelamente, col nome di Kore, è divinità agraria strettamente connessa con Demetra, della quale è figlia. Protettrice dell’agricoltura, ebbe culto specialmente nelle ... Aulo Postùmio Albo Regillènse Postùmio Albo Regillènse, Aulo (lat. A. Postumius Albus Regillensis). - Comandante romano, dittatore (499 o 496 a. C.), vinse, nella battaglia del Lago Regillo, Tarquinio il Superbo e i suoi alleati Latini, ottenendo il trionfo; dedicò a Cerere, Libero e Libera il tempio ai piedi dell'Aventino, presso ... Forese Donati Verseggiatore fiorentino (m. 1296), fratello di Corso e Piccarda Donati, amico e lontano parente di Dante per effetto del matrimonio di questo con Gemma Donati. Il poeta immagina di trovarlo tra i golosi, nei canti XXIII e XXIV del Purgatorio, e di rievocare con lui, affettuosamente, i comuni trascorsi ... Gian Lorenzo Bernini Architetto, scultore, pittore (Napoli 1598 - Roma 1680), figlio di Pietro. È il massimo protagonista della cultura figurativa barocca. Esordì giovanissimo, attirando su di sé l'attenzione del card. Scipione Borghese, che gli commise quattro gruppi statuarî (ora tutti conservati nella Galleria Borghese, ...
Altri risultati per PROSERPINA
  • Proserpina
    Enciclopedia on line
    (lat. Proserpĭna) Nella mitologia romana, dea degli Inferi; corrisponde alla greca Persefone (➔).
  • Proserpina
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Emanuele Lelli La dea rapita che ritorna ogni primavera Antichissima divinità della Terra e dell’aldilà, Proserpina (o Persefone per i Greci) viene rapita da Ade (Plutone) e in seguito restituita a Demetra (Cerere), la Madre Terra. Essa simboleggia il mistero della vita e della natura che rifiorisce ...
  • Proserpina
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Roberto Mercuri Dea degl'Inferi nella mitologia romana (Persefone in quella greca). La figura compare tre volte nella Commedia, e precisamente in If IX 44 (la regina de l'etterno pianto), in X 80 (la faccia de la donna che qui regge), in Pg XXVIII 50 (Tu mi fai rimembrar dove e qual era / Proserpina ...
Vocabolario
tenàrio
tenario tenàrio agg. [dal lat. Taenarius]. – 1. Del Tènaro, nome antico (l’attuale è capo Matapàn) del promontorio situato all’estremità merid. della Lacònia, in Grecia, e della penisoletta che lo congiunge alle pendici del monte Taigeto,...
prepotènte
prepotente prepotènte agg. [dal lat. praepŏtens -entis (con il sign. 1), comp. di prae- «pre-» e potens -entis «potente»]. – 1. letter. ant. Molto potente, dotato di grande forza e potere, spec. in rapporto ad altri, quindi anche, talora,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali