• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Prosobranchi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sottoclasse di Molluschi Gasteropodi con specie quasi tutte marine. Branchie in posizione anteriore, conchiglia spiralata, talvolta conica. La cavità del mantello, in cui si trovano le branchie, è rivolta in avanti e situata sopra il dorso. Sessi generalmente separati. Vengono divisi in 3 ordini: Archeogasteropodi, Mesogasteropodi e Neogasteropodi. In altre classificazioni sono considerati polifiletici e riuniti con gli Opistobranchi in una sola sottoclasse, gli Ortogasteropodi.

Vedi anche
conchiglia Involucro più o meno resistente e sviluppato, che sta a difesa del corpo dei Molluschi e dei Brachiopodi. È una secrezione del mantello che avvolge tutto o in parte il corpo, oppure può essere ridotta di mole, e nascosta nello spessore del mantello. La materia che compone la conchiglia è distribuita ... Molluschi Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici. 1. Anatomia I Molluschi hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio, o conchiglia, di varia forma, che può essere ... Mesogasteropodi Ordine di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi comprendente 34 famiglie, con conchiglia non madreperlacea, quasi sempre spiralata. La sistematica del gruppo è complessa e soggetta a frequenti revisioni; secondo una classificazione alternativa i Mesogasteropodi sono considerati polifiletici e gran parte ... Neogasteropodi Ordine di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi comprendente 29 famiglie, principalmente forme marine e carnivore, tra cui molte specie comuni (per es., Conus e Buccinum). Sono caratterizzati da un unico ctenidio nella cavità del mantello, un unico atrio e un solo nefridio, osfradio grande e radula provvista ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • MESOGASTEROPODI
  • NEOGASTEROPODI
  • OPISTOBRANCHI
  • MOLLUSCHI
  • BRANCHIE
Vocabolario
proṡobranchi
prosobranchi proṡobranchi s. m. pl. [lat. scient. Prosobranchia, comp. di proso- e -branchia «-branchi»]. – In zoologia, sottoclasse di molluschi gasteropodi, quasi tutti marini, a sessi generalmente separati, caratterizzati dall’avere...
stenoglòssi
stenoglossi stenoglòssi s. m. pl. [lat. scient. Stenoglossa, comp. di steno- e gr. γλῶσσα «lingua»]. – Ordine di molluschi gasteropodi prosobranchi, sinon. di neogasteropodi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali