• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROSPALTELLA

di Athos Goidanich - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PROSPALTELLA (dal gr. προσπαλαίω "combatto")

Athos Goidanich

Genere di piccolissimi Insetti Imenotteri Calcidoidei (v.) appartenente alla sottofamiglia degli Afelinini. Le numerose specie sono distribuite in tutto il mondo e sono ovunque parassite endofaghe di Cocciniglie e di Aleurodidi, riuscendo così di grandissima utilità all'agricoltura come distruttori dei perniciosi Emitteri; per sfruttare la loro attività in tale senso le specie vengono volontariamente trasportate e diffuse dall'uomo da un paese all'altro. In Italia sono notissime la Prospaltella diaspidicola e la P. Berlesei, nemiche della Diaspis pentagona; la femmina del Calcidide depone un uovo nell'interno del corpo della Cocciniglia e la prole vi compie tutto il proprio sviluppo preimmaginale, sfarfallandone poi per un foro rotondo.

Vocabolario
prospaltèlla
prospaltella prospaltèlla s. f. [lat. scient. Prospaltella, forse comp. del gr. πρός «verso, in avanti» e παλτός «lanciato»]. – Genere di piccolissimi insetti imenotteri calcididi con numerose specie diffuse in tutto il mondo, parassite...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali