• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONARELLI, Prospero

di Luigi Fassò - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BONARELLI, Prospero

Luigi Fassò

Fratello di Guidubaldo (v.), nacque a Novellara il 5 febbraio 1582, e, come l'autore della Filli di Sciro, visse a lungo al servizio delle corti; fu a Ferrara, a Modena, a Firenze e a Vienna, ma preferì la dimora nell'avita Ancona, dove, nel 1624, fondò l'Accademia dei Caliginosi. In Ancona morì nel 1659. Come scrittore ebbe fama grande, quanto effimera, per i suoi melodrammi (composti spesso per invito della corte viennese), per una commedia I fuggitivi amanti (1642) e per le tragedie Il Medoro incoronato (1645) e Il Solimano (1619). Quest'ultima parve ai contemporanei il suo miglior titolo di gloria, ed ebbe molte edizioni (una delle quali illustrata dal Callot); ma, ad onta del vigore effettivo di qualche scena, essa appare oggi priva di vero valore artistico, come tutte le tragedie "implesse e avviluppate del Seicento. Il Bonarelli tentò anche la prosa d'arte, ma non meno infelicemente della tragedia.

Bibl.: G. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, II, iii, p. 1554 segg.; E. Bertana, La tragedia, Milano 1906, pp. 163-67; A. La Torre, Notizie sulla vita e le opere di P. B. secentista anconitano, Matera 1910.

Tag
  • NOVELLARA
  • FIRENZE
  • FERRARA
  • ANCONA
  • VIENNA
Vocabolario
pròspero¹
prospero1 pròspero1 agg. [dal lat. prosper o prospĕrus –a -um]. – 1. Che procede nel modo più soddisfacente, apportando benessere, agiatezza e sim.: essere in p. condizioni economiche; un p. commercio; una p. industria, ricca, fiorente;...
pròspero²
prospero2 pròspero2 s. m. [deformazione di fosforo, con raccostamento al nome proprio Prospero], roman. – Fiammifero, propriam. zolfanello.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali