• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FONTANA, Prospero

di Wart Arslan - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FONTANA, Prospero

Wart Arslan

Pittore. Nacque a Bologna nel 1512, morì ivi nel 1597. Aiuto di Perin del Vaga a Genova nel 1527, nel 1550 eseguì a Roma un ritratto di Giulio III, dal quale ebbe, tornato a Bologna, una pensione annua di 60 scudi. Giulio III, nel 1553, lo fece chiamare nuovamente a Roma, dove lavorò, con gli Zuccari, alla decorazione della sua villa sulla via Flaminia. Nel 1560 si recò, ma per poco, in Francia. Il raffaellismo del F. è convalidato, oltre che dal suo alunnato presso Perin del Vaga, dai contatti avuti con Innocenzo da Imola, evidenti in un quadro come quello della Beata Diana d'Andalò in S. Domenico a Bologna (1546), e persino con Gerolamo da Treviso, come sembrano dimostrare le figure dipinte sul soffitto di una sala a pianterreno del palazzo Bocchi (1545) dove è un raffaellismo assimilato attraverso l'artista veneto. Ma ben presto su quelle forme blande del primo tempo prende il sopravvento l'entusiasmo per Michelangelo. Nella Disputa di S. Caterina nella chiesa del Baraccano (1551) il manierista rivela la propria impotenza: nel quadro folto e arrovellato le parti migliori sembrano ispirate al Buonarroti. Benefico fu probabilmente il temporaneo influsso del Tibaldi, come attesta il quadro dell'altar maggiore in S. Antonio di Savena, ma non valse a risollevare il pittore che nel 1574 eseguiva gli Angeli della crociera e dei sottarchi nel presbiterio di S. Pietro, e se nel 1576 il F. dava a S. Giacomo Maggiore un S. Alessio, opera non tra le peggiori, nel 1580 dipingeva la brutta Crocifissione di S. Giuseppe.

La figlia Lavinia (nata nel 1552 a Bologna, morta a Roma nel 1614), favorita e protetta da Gregorio XIII, fu ritrattista di moda e più che mediocre come pittrice di quadri sacri.

Bibl.: M. Oretti, Notizie de' professori, ecc., II, 1 segg. e 9, ms. della Bibl. Com. di Bologna; M. Gualandi, Note biografiche e artistiche su P. F., Bologna s. d.; id., Sopra una pittura a fresco di P. F., Bologna 1839; Le Gallerie nazionali italiane, II (1896), p. 26; Rass. d'arte, XIV (1914), p. 287; H. Voss (per Prospero) e F. Noack (per Lavinia), in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916; R. Galli, Alcuni documenti sul pittore P. F., in L'archiginnasio, XVIII (1923), pp. 199-206; T. Borenius, A Portrait by L. Fontana, in The Burl. Mag., XLI (1922), pp. 41-42; H. Voss, Ein unbekanntes Meisterbildnis der L. F., in Pantheon, VI (1930), p. 410; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, 6ª ed., 1930; P. Lugano, S. Maria Nuova, s. d., Tav. 16; Belvedere, IX (1930), p. 175; Il Comune di Bologna, XVIII (1931), p. 61.

Vedi anche
Bartolomeo Passaròtti Passaròtti (o Passeròtti), Bartolomeo. - Pittore e incisore (Bologna 1529 - ivi 1592). La sua formazione avvenne in patria e a Roma con I. Vignola (1550-55) e poi presso T. Zuccari (1555-60 circa). Influenzato inizialmente da Correggio, Parmigianino e N. dell'Abate (1564-65, Madonna in trono e santi, ... Alessandro Tiarini Pittore (Bologna 1577 - ivi 1668); allievo di P. Fontana e di B. Cesi, a Firenze (dal 1599) lavorò col Passignano; tornato a Bologna (1606), si accostò a L. Carracci, accogliendone le istanze naturalistiche e l'intensa drammaticità. L'accentuata ricerca luministica sottolinea la forte partecipazione ... Ludovico Carracci Pittore (Bologna 1555 - ivi 1619), cugino di Agostino e di Annibale. Si formò dapprima con P. Fontana, poi a Firenze col Passignano. Fu anche a Parma, a Mantova, a Venezia e, con felice eclettismo, trasse spunti da Andrea del Sarto, dal Correggio, dal Parmigianino, dai grandi maestri veneziani: in patria, ... Lorenzo Sabbatini Pittore (Bologna 1530 circa - Roma 1576). Allievo di P. Fontana, si formò su P. Tibaldi e il Parmigianino. Risentì del manierismo tosco-romano e di G. Vasari, col quale collaborò a Firenze in Palazzo Vecchio (1565) e agli apparati per le nozze di Francesco I de' Medici (1566); negli anni 1566-73 fu a ...
Tag
  • ALTAR MAGGIORE
  • PERIN DEL VAGA
  • DIANA D'ANDALÒ
  • VIA FLAMINIA
  • PRESBITERIO
Altri risultati per FONTANA, Prospero
  • Fontana, Prospero
    Enciclopedia on line
    Pittore (Bologna 1512 - ivi 1597). Esponente del manierismo emiliano, risentì in un primo tempo dei modi raffaelleschi di Innocenzo da Imola e di Perìn del Vaga, di cui fu aiuto a Genova (1527). A Roma, nel 1550 eseguì per Giulio III un ritratto, poi collaborò alla decorazione di Villa Giulia. Recatosi ...
  • FONTANA, Prospero
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 48 (1997)
    Vera Fortunati Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno a Genova, dove fu attivo nel palazzo Doria e nel palazzo della Signoria. Nell'ambito della produzione grafica relativa ...
Vocabolario
fontana
fontana s. f. [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare f. e verdi prati (Petrarca); una f. d’acqua freddissima (Boccaccio); estens., fiume, corso d’acqua:...
pròspero¹
prospero1 pròspero1 agg. [dal lat. prosper o prospĕrus –a -um]. – 1. Che procede nel modo più soddisfacente, apportando benessere, agiatezza e sim.: essere in p. condizioni economiche; un p. commercio; una p. industria, ricca, fiorente;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali