• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIANI, Prospero

di Guido MAZZONI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VIANI, Prospero

Guido MAZZONI

Letterato, nato a Reggio nell'Emilia il 12 aprile 1812, morto l'11 settembre 1892 a Firenze. Non propriamente esule politico, ma per fuggire, com'egli asserì riecheggiando il Tasso, "sdegno di principi e di fortuna", si recò verso il 1850 a Genova, dove insegnò lettere italiane; quindi, dal 1859 al 1863 le insegnò a Reggio nell'Emilia, e là divenne preside del liceo, donde, con quel grado, passò a Bologna e poi a Roma. Da ultimo fu bibliotecario della Riccardiana in Firenze, e appartenne all'Accademia della Crusca per cui lavorò.

Classicista e purista, ma con certa sua originalità d'indipendente, aveva dato un Dizionario di pretesi francesismi e di pretese voci e forme erronee della lingua italiana (Firenze 1858-60, voll. 2), indulgendo, come altri allora, all'allegra filologia con motti e scherzi sul lavoro lessicografico. Piacquero le Lettere filologiche e critiche, che furono ristampate (Bologna 1880). Tradusse dal latino la Storia di Reggio di G. Panciroli, stampò qualche testo di lingua e il Femia di P.I. Martelli contro il Maffei. Più giovò agli studî leopardiani, pubblicando lettere, scritti, ricordi del poeta (il Saggio sopra gli errori popolari degli antichi, Firenze 1846; Epistolario, Firenze 1849 e 1856 segg.; Appendice all'Epistolario e agli Scritti giovanili, Firenze 1878, ecc.). Come scrittore ebbe, in quel tipo di prosa dei classicisti di maniera, alquanto di bizzarria e curiosità personale. Non gli mancarono lodi autorevoli; godé nome anche di buon epigrafista.

Bibl.: F. Lasinio, in Atti della R. Accademia della Crusca, 1893, p. 24 segg.; P. G. P., P. V. poeta, in Il Casanostra, Recanati, 1° gennaio 1929, p. 36, dove, riferendo versi di lui, s'indica un elenco bibliografico dei suoi scritti compilato dalla sig.na Clelia Viani; G. De Crescenzio, Pro justitia et pietate, Salerno 1917, p. 43 segg.; G. Battelli, Un giudizio di P. V. su "Fede e Bellezza" del Tommaseo, in Rassegna bibliografica della lett. it., XXV (1917); e, per i suoi meriti verso il culto del Leopardi, v. la Bibliografia leopardiana di G. Mazzatinti, M. Menghini, G. Natali, Firenze 1931-32.

Vedi anche
Niccolò Tommasèo Tommasèo ‹-ʃ-›, Niccolò. - Scrittore (Sebenico 1802 - Firenze 1874). Nato in una famiglia di commercianti italiani, compiuti i primi studî nel seminario di Spalato, nel 1817 si trasferì per gli studî di legge a Padova, dove conobbe A. Rosmini. Nell'ambiente padovano, dopo il conseguimento della laurea ... critica Complesso delle indagini volte a conoscere e valutare, sulla base di teorie e metodologie diverse, i vari elementi che consentono la formulazione di giudizi su un’opera d’arte. Il concetto di critica letteraria e artistica in genere, anticipato isolatamente da G. Vico, ha il suo pieno e proprio sviluppo ... Giacomo Leopardi Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere umano, intesa come legge di natura alla quale nessun uomo può sottrarsi. Lo Zibaldone di pensieri  ... filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. 1. Definizioni Il termine filologia, inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa ...
Vocabolario
pròspero¹
prospero1 pròspero1 agg. [dal lat. prosper o prospĕrus –a -um]. – 1. Che procede nel modo più soddisfacente, apportando benessere, agiatezza e sim.: essere in p. condizioni economiche; un p. commercio; una p. industria, ricca, fiorente;...
pròspero²
prospero2 pròspero2 s. m. [deformazione di fosforo, con raccostamento al nome proprio Prospero], roman. – Fiammifero, propriam. zolfanello.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali