• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prospetto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

prospetto


Tabella, tabulato, modulo riassuntivo, nel quale sono esposti dati numerici o elementi vari in forma schematica e sintetica; per es., p. delle entrate e delle uscite, p. di cassa, p. delle spese, p. dei prezzi, p. statistico dei livelli di occupazione. Notevole importanza hanno i p. informativi che alcune aziende devono mettere a disposizione dei propri clienti o di autorità di controllo.

Nel settore finanziario, il d. legisl. 58/1988, all’art. 94, 2° co., definisce p. informativo il documento con il quale chi intende effettuare una sollecitazione all’investimento e/o una quotazione di strumenti finanziari deve comunicare all’autorità di vigilanza e al mercato le caratteristiche dell’operazione e fornire, altresì, le informazioni necessarie affinché gli investitori possano pervenire a un fondato giudizio sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’emittente, nonché sui prodotti finanziari oggetto del p. stesso. Si possono, dunque, distinguere il p. di quotazione e il p. di emissione. Il primo viene presentato alla CONSOB (➔) per ottenere l’ammissione alla quotazione in borsa o in altro mercato regolamentato e, in caso di successo della richiesta, è pubblicato prima dell’inizio delle negoziazioni; il secondo ha la finalità di informare il pubblico perché possa eventualmente aderire in modo consapevole alla sottoscrizione dei prodotti finanziari oggetto dell’offerta. ● Nell’ambito del lavoro, è chiamato p. informativo anche la dichiarazione che le aziende con almeno 15 dipendenti devono presentare all’Ufficio provinciale del lavoro, al fine della verifica degli obblighi rispetto all’assunzione di personale appartenente a categorie protette come previsto dalla l. 68/1999.

Vedi anche
Altavilla Famiglia normanna, di piccoli feudatari di Hauteville-le-Guichard (od. dipartimento della Manica), il cui primo personaggio è un Tancredi (sec. 10º-11º). I figli di lui, valorosi, avidi e senza scrupoli, emigrarono in Puglia e, combattendo per aiutarne le città contro i Bizantini, ottennero i territori ... Filippo Brunelléschi Brunelléschi, Filippo. - Architetto e scultore (Firenze 1377 - ivi 1446). Riconosciuto, già dai suoi contemporanei (dall'Alberti che gli dedicò il suo trattato Della Pittura, all'autore della nota biografia, dai più identificato con Antonio Manetti), tra i fondatori del rinascimento per le sue opere ... battistero Ambiente contenente il fonte battesimale. ● Nell’antichità classica il termine baptisterium definisce la vasca del frigidarium nei complessi termali; con il cristianesimo passa a indicare il luogo destinato all’amministrazione del battesimo per immersione. I primi battistero sfruttano impianti preesistenti, ... tempio Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro. archeologia Il tempio classico nasce in Grecia in età arcaica. Nella civiltà cretese-micenea ...
Vocabolario
prospètto
prospetto prospètto s. m. [dal lat. prospectus -us, der. di prospicĕre «guardare innanzi», comp. di pro-1 e specĕre «guardare»; il sign. 3 ricalca il fr. prospectus]. – 1. a. Veduta di ciò che ci sta di fronte: la villa ha un bellissimo...
prospettare
prospettare v. tr. [dal lat. prospectare «guardare innanzi o da lontano», der. di prospectus, part. pass. di prospicĕre (v. prospetto)] (io prospètto, ecc.). – 1. non com. Avere il prospetto, la vista su un luogo: la villa prospettava il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali