• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROTECTORES

di Maria Paoli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PROTECTORES

Maria Paoli

. Erano, all'epoca del tardo impero, le guardie del corpo degli imperatori, soldati barbari in maggior parte germanici, che si trovavano sempre, dal sec. I, vicino ai principi per l'esclusiva custodia della persona di questi. Il loro ufficio, però, non era in sostituzione di quello dei pretoriani (praetorianae cohortes), i quali avevano una funzione pubblica che era garanzia di difesa della città e del capo dello stato.

I protectores comprendevano i protectores e i protectores domestici; sembra che questi ultimi siano stati istituiti dopo gli altri, ma erano i più eonsiderati essendo dei cavalieri e non dei soldati di fanteria come i primi. Protectores e protectores domestici formavano un ordine (ordo o consortium) diviso in varie scholae, ciascuna delle quali doveva contare sempre presenti almeno cinquanta uomini. L'ordine dipendeva da un capo detto comes domesticorum al quale era affidata la responsabilità del reclutamento, delle promozioni e della disciplina nell'ordine dei protectores. La persona a cui veniva conferito il titolo di comes domesticorum era generalmente scelta fra i tribuni delle scholae palatinae e la sua scelta era particolarmente studiata, perché a lui ricorreva spesso l'imperatore per consultarlo sugli affari di stato e per affidargli mansioni delicate; perciò, naturalmente, era considerato uno dei principali personaggi della corte imperiale. I protectores, oltre all'ufficio principale di seguire e proteggere dovunque la persona del principe, potevano anche essere mandati nelle provincie con incarichi di fiducia, specialmente in caso di rivolta o di invasione. Per questo, forse, fino al sec. III i protectores domestici furono scelti esclusivamente fra i vecchi soldati che da diverso tempo facevano parte delle truppe adibite al servizio imperiale, come gli scutarî, le truppe palatine, legionarie o ausiliari. Nel sec. IV invece si cominciò a reclutare giovani nobili che principiavano senz'altro come protectores domestici e nel secolo successivo si toglievano soldati da ogni corpo per designarli protectores o domestici, e per distinguerli dagli altri si usò far seguire al titolo di protectores o di domestici il nome della truppa dalla quale provenivano; p. es. vi furono i protectores de numero armigerorum, i domestici numeri Dacorum, ecc.

Il corpo dei protectores contava tutti soldati scelti e per questo ciascuno aveva il grado di ufficiale e, oltre a una buona remunerazione, aveva diritto a grandi privilegi fra i quali il più grande era considerato quello di poter adorare ogni giorno il sovrano.

Bibl.: O. Seeck, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v. Domesticus: M. Besnier, in Daremberg e Saglio, Dict. d. ant. gr. et rom., s. v.; E. Stein, Gesch. d. spätröm. Reiches, I, Vienna 1928; E. Babut, in Revue historique, 1913-14.

Vedi anche
auxilia Nell'antica Roma, le truppe di ausiliari d'appoggio alle legioni. Gli auxilia di solito erano costituiti da soldati reclutati fra le popolazioni sottomesse e non in possesso della cittadinanza, che veniva concessa alla fine della ferma (25 anni ca.). Impegnati anche nel servizio di guardia ai confini, ... coorte medicina Nelle indagini epidemiologiche, gruppo di individui portatori di una caratteristica comune (per es., coorte di nascita, di nati in uno stesso anno; coorte rurale, di abitanti di un comune rurale; coorte lavorativa, di soggetti che lavorano nello stesso ente) o anche di soggetti arruolati in ... Ammiano Marcellino (lat. Ammianus Marcellinus). - Storico latino, nato in Antiochia da famiglia greca, forse tra il 332 e il 335 d. C. Divenuto aiutante del magister equitum Ursicino, lo seguì a Milano, a Colonia, in Gallia, alla corte imperiale di Sirmio, e partecipò alle guerre contro i Persiani; salvatosi dall'assedio ... legione storia Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato nelle colonie e i cui gregari sono tratti da elementi volontari stranieri, da gruppi uniti in un’azione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali