• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HDL, proteina

di Andrea Carfi, Laura Fontana - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

HDL (sigla dall'ingl. High Density Lipoprotein), proteina

Andrea Carfi
Laura Fontana

HDL (sigla dall’ingl. High Density Lipoprotein),

proteina Classe di lipoproteine coinvolte nel trasporto, attraverso la circolazione sanguigna, del colesterolo dai tessuti periferici al fegato e ai tessuti steroidogenici, nei quali avviene la sintesi di ormoni steroidei. Tra le lipoproteine del plasma le HDL sono quelle più piccole e a più alta densità, seguite da LDL (Low Density Lipoprotein), IDL (Intermediate Density Lipoprotein), VLDL (Very Low Density Lipoprotein) e chilomicroni (lipoproteine a minore densità e diametro maggiore). Le HDL trasportano circa il 20÷25% del colesterolo nel sangue.

Origini dell’HDL

Le HDL sono particelle formate da due o più apolipoproteine (ApoA-I, ApoA-II e ApoE), fosfolipidi, colesterolo e basse quantità di trigliceridi. L’assemblaggio dei costituenti dell’HDL, che avviene principalmente nel plasma, porta inizialmente alla formazione di particelle discoidali costituite da ApoA-I in circolo e da colesterolo proveniente da membrane cellulari attraverso trasportatori denominati ABC (ATP-Binding Cassette). Tali particelle vengono riconosciute dall’enzima LCAT che trasforma il colesterolo non esterificato in esse contenuto in colesterolo esterificato. Quest’ultimo è altamente idrofobico e causa la conversione delle particelle di HDL da discoidali a sferiche (HDL2 e HDL3). Nell’HDL sferica (forma predominante di queste lipoproteine nel plasma umano) il colesterolo esterificato e i trigliceridi formano il centro delle particelle mentre i fosfolipidi, il colesterolo non esterificato e le apoproteine formano lo strato esterno. Altri fattori presenti nel plasma contribuiscono al rimodellamento dell’HDL attraverso la regolazione delle sue dimensioni, forma e composizione.

Tipi di HDL

Le HDL nel plasma sono classificate sulla base delle loro principali apolipoproteine in due gruppi di particelle: particelle che contengono ApoA-I ma non ApoA-II, (A-I)HDL, e particelle che contengono sia ApoA-I che ApoA-II, (A-I/A-II)HDL. In condizioni normali, ApoA-I è distribuita equamente tra (A-I)HDL e (A-I/A-II)HDL.

Funzioni dell’HDL

L’HDL ha diverse proprietà anti-aterosclerotiche. La più conosciuta è la capacità di rimuovere il colesterolo dalle cellule, per es. nei macrofagi presenti nelle pareti delle arterie). Questo colesterolo in genere viene trasportato al fegato o ai tessuti steroidogenici come le gonadi o le ghiandole surrenali, attraverso un processo chiamato RCT (Reverse Cholesterol Transport.). Inoltre, l’HDL blocca l’ossidazione dell’LDL, promuove la riparazione e migliora la funzione dell’endotelio, ha proprietà antinfiammatorie e inibisce l’adesione dei monociti all’endotelio. Tutte queste funzioni contribuiscono a prevenire la progressione e a promuovere la regressione delle lesioni aterosclerotiche.

HDL e malattie cardiovascolari

Diverse ricerche epidemiologiche e risultati da studi clinici hanno indicato una chiara relazione inversa tra i livelli di HDL e il rischio di malattie cardiovascolari. Questa relazione è anche evidente in studi su diversi modelli animali. Per tale motivo sono all’esame diversi approcci terapeutici tesi ad aumentare la concentrazione di HDL in circolo (per es., inibizione di CETP) o a facilitare l’RCT e la formazione di nuove HDL.

Vedi anche
lipoproteina In biochimica, ogni complesso macromolecolare costituito da quantità variabili di proteine e lipidi (lipidi neutri e fosfolipidi), solubili in soluzioni acquose. La solubilità in soluzioni acquose differenzia le lipoproteine dai proteolipidi. lipoproteina plasmatiche Famiglia di lipoproteina presenti ... colesterolo Sterolo presente solo negli organismi eucariotici, in cui si trova allo stato libero o combinato con acidi grassi sotto forma di estere. La sua molecola è costituita da 4 anelli condensati indicati con le lettere A, B, C e D. Agli atomi di carbonio C-10 e C-13 sono attaccati gruppi metilici, mentre al ... apolipoproteina Parte proteica delle lipoproteine, legata alla parte non polare dei lipidi delle lipoproteine stesse da interazioni idrofobiche. Il complesso lipoproteico permette il trasporto dei lipidi in mezzi acquosi (per es., il plasma). Le apolipoproteina plasmatiche si distinguono in: a. A (apo A-I e apo A-II ... trigliceride Estere, della glicerina, nel quale risultano esterificati tutti e tre i gruppi alcolici della glicerina stessa con altrettante molecole di acidi grassi: formula dove R, R′, e R″, rappresentano le catene carboniose degli acidi grassi, i quali possono essere uguali fra loro (trigliceride semplici) o ...
Indice
  • 1 Origini dell’HDL
  • 2 Tipi di HDL
  • 3 Funzioni dell’HDL
  • 4 HDL e malattie cardiovascolari
Tag
  • CIRCOLAZIONE SANGUIGNA
  • GHIANDOLE SURRENALI
  • MEMBRANE CELLULARI
  • ORMONI STEROIDEI
  • APOLIPOPROTEINE
Altri risultati per HDL, proteina
  • HDL
    Enciclopedia on line
    Sigla di high density lipoproteins, lipoproteine ad alta densità, che veicolano colesterolo libero, trigliceridi e soprattutto fosfolipidi (➔ lipoproteina).
Vocabolario
proteina
proteina s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o...
proteinato
proteinato s. m. [der. di proteina]. – In chimica organica, ogni composto formato da una proteina con un metallo; i varî proteinati prendono talora nome dalle varie proteine (per es., caseinato, ecc.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali