• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROTEROGLIFODONTI o Proteroglifi

di Giuseppe Scortecci - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PROTEROGLIFODONTI o Proteroglifi (dal gr. πρότερος "anteriore", γλυϕή "scanalatura" e ὀδούς "dente")

Giuseppe Scortecci

Ofidî costituenti una delle tre serie o gruppi nei quali è suddivisa la grande famiglia dei Colubridi (v. colubro). Sono caratterizzati dalla presenza nella parte estrema anteriore del mascellare, molto raccorciato, di una o due grandi zanne canalicolate (seguite o no da altri piccoli denti) alla base delle quali sbocca il condotto proveniente dalla ghiandola velenosa. Tutti sono estremamente pericolosi sia per gli animali sia per l'uomo. Si suddividono in due sottofamiglie, quella degli Idrofini (v. hydrophinae) dalla coda compressa lateralmente e che vivono nel mare, e quella degli Elafini (Elaphinae), con la coda cilindro-conica, terrestri. I primi sono diffusi nell'Oceano Indiano e nel Pacifico, i secondi in quasi tutto il mondo ad eccezione dell'Europa.

Vedi anche
serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi. zoologia 1. Caratteri fisici I serpente hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, lunghezza variabile da pochi cm a quasi 10 m. ● La superficie del corpo è ricoperta di varie placche ... Elapidi Famiglia di Serpenti proteroglifi affine ai Colubridi, comprende circa 230 specie diffuse nelle regioni tropicali e subtropicali. Le dimensioni variano da 18 cm a 6 m ( cobra reale); vi appartengono specie molto velenose, fra le quali i cobra, i mamba, i serpenti corallo, i bungari, le vipere della morte ... colubro Nome di diversi Serpenti della famiglia Colubridi, che comprende la maggior parte delle specie viventi; più precisamente attribuito al genere Coluber. Circa una cinquantina di specie sono comprese nel genere, variamente distribuite in Asia, in America e in Europa. Quattro specie vivono in Italia, fra ... cobra Nome attribuito ad alcuni generi di Serpenti Elapidi, molto velenosi, contraddistinti dalla capacità di espandere le costole del collo tendendone la pelle a formare un cappuccio. Al genere Naja appartengono alcune specie tipiche dell’Africa e dell’Asia meridionale: Naja haje (fig. B), il cobra comune, ...
Vocabolario
proteròġlifo
proteroglifo proteròġlifo agg. e s. m. [comp. di protero- e del gr. γλυϕή «intaglio»]. – In zoologia, sono così qualificati i serpenti i cui denti del veleno sono scavati a doccia e impiantati all’estremità anteriore del mascellare; sono...
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali