• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROTEROTERIDI

di Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PROTEROTERIDI (dal gr. πρότερος "anteriore" e ϑηρίον "animale, fiera"; lat. scient. Proterotheridae)

Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI

Famiglia di Mammiferi ungulati, istituita dall'Ameghino per quelle forme fossili, col cranio a muso ristretto; orbite chiuse indietro; dentatura brachiodonta a corto diastema, con un solo paio di incisivi superiori e due paia inferiori; molari superiori a muraglia esterna a forma di W con una forte collina interna anteriore congiunta generalmente alla muraglia esterna per mezzo di un'altra collina, e una collina interna posteriore più debole; i 2 ultimi premolari simili ai molari, gli anteriori trigonodonti; molari inferiori, salvo il primo piccolo premolare a una sola punta e l'ultimo molare, con 4 radici più o meno nette, composte di due mezze lune che si riuniscono in una semplice punta interna. Perone sostenuto dal calcagno. Membra a 3 dita; i metapodî laterali più deboli dei mediani.

I Proteroteridi sono degl'imparidigitati primitivi e comprendono forme estinte provenienti dal Terziario dell'America Meridionale. Comprendono parecchi generi, tra cui il più importante è il Proterotherium del Miocene e del Pliocene.

Vocabolario
proterotèridi
proteroteridi proterotèridi s. m. pl. [lat. scient. Proterotheriidae, dal nome del genere Proterotherium, comp. di protero- e del gr. ϑηρίον «bestia selvaggia»]. – Famiglia estinta di mammiferi perissodattili del terziario dell’America...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali