• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

protezionismo

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

protezionismo


In economia, aiuto dato dallo Stato ad alcuni settori della produzione per mezzo di dazi, che ostacolano la concorrenza da parte di prodotti stranieri, oppure di altri strumenti di protezione. In senso più ampio, il termine p., contrapposto all’accezione più ampia di liberismo, indica ogni forma d’intervento dello Stato nell’economia nazionale. La politica economica, in partic. quella commerciale, di tutti gli Stati rimase fondamentalmente ispirata al p. fino alla metà del sec. 19°, quando la Gran Bretagna adottò unilateralmente il libero scambio aprendo la via alla sua diffusione attraverso i trattati di commercio. Resistenze a questo nuovo orientamento non vennero mai meno e sempre, anche quando trovarono piena realizzazione le tendenze liberistiche nei rapporti commerciali con l’estero, gli Stati continuarono, seppure limitatamente, a intervenire nella vita economica. Intorno alla metà del 19° sec. si cominciarono a elaborare argomenti a favore di un moderato p. a tutela delle industrie nascenti. Si fece poi strada il p. agrario, destinato in origine a difendere l’agricoltura europea contro la concorrenza delle derrate d’oltremare più a buon mercato. La Prima guerra mondiale dette grande impulso al p., costringendo a moltiplicare gli ostacoli al commercio internazionale e accrescendo l’intervento dello Stato; il dopoguerra non permise il ritorno alla collaborazione internazionale precedente, anzi si accentuarono alcuni orientamenti autarchici. La grande depressione del 1929-32 determinò nuovi e maggiori interventi dello Stato a sostegno delle attività produttive e la Seconda guerra mondiale accentuò ulteriormente il carattere protezionistico e interventistico della politica economica in tutti i Paesi. Dagli anni Settanta, soprattutto dopo la crisi petrolifera del 1973-74, la difficile congiuntura economica ha spinto i Paesi, nonostante il carattere di globalizzazione e di internazionalizzazione assunto dagli scambi mondiali, a chiudersi in un atteggiamento più protezionista che si è spesso manifestato nella forma di barriere non tariffarie.

Vedi anche
liberoscambista Sostenitore della dottrina economica del libero scambio. Gruppo liberoscambista italiano Organizzazione che, negli anni precedenti la Prima guerra mondiale e anche subito dopo, in occasione della riforma della tariffa doganale, si oppose al crescente indirizzo protezionistico della politica daziaria ... liberismo In senso ampio, sistema imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere soltanto ai bisogni della collettività che non possono essere soddisfatti per iniziativa dei singoli (in tal senso è detto anche liberalismo o individualismo ... commercio Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari. 1. Il commercio internazionale e i suoi sviluppi recenti Il commercio internazionale ha ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ...
Categorie
  • METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI in Economia
  • STORIA ECONOMICA in Economia
Altri risultati per protezionismo
  • protezionismo
    Enciclopedia on line
    In economia, aiuto dato dallo Stato ad alcuni rami della produzione per mezzo sia di dazi che ostacolano o impediscono la concorrenza di prodotti stranieri sul mercato nazionale, sia di altri strumenti (divieti, contingentamenti, ostacoli all’esportazione di materie prime che possano essere utilizzate ...
  • protezionismo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Tito Menzani Politica economica che prevede aiuti pubblici ad alcuni segmenti produttivi, attraverso dazi che ostacolino o impediscano la concorrenza di prodotti stranieri sul mercato nazionale. Tali aiuti vengono attivati anche attraverso altri strumenti similari, come divieti, contingentamenti, incentivi ...
  • Protezionismo
    Il Libro dell'Anno 2008
    Massimo Giannini Protezionismo Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori (Vilfredo Pareto) Globalizzazione e protezionismo di 29 luglio A Ginevra, dopo nove giorni di intenso dibattito, falliscono ...
  • protezionismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Gaia Seller La tutela dei produttori nazionali contro le importazioni Il protezionismo è l’intervento in campo economico di uno Stato che ostacola l’ingresso nel paese di beni o servizi provenienti da altri paesi. In casi eccezionali può essere utile, ma in generale la teoria economica condanna il ...
  • Protezionismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    PROTEZIONISMO Riccardo Faucci e Guido Pescosolido Protezionismo di Riccardo Faucci Definizione Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette barriere non tariffarie), che allo scopo di potenziare o difendere dalla concorrenza estera ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
protezionismo
protezionismo s. m. [der. di protezione; nel sign. 2, dal fr. protectionnisme]. – 1. Genericam., la tendenza a esercitare, o il fatto di esercitare, la propria protezione sopra qualcuno, per lo più a danno di altri; quindi, con connotazione...
protezionista
protezionista s. m. e f. e agg. [dal fr. protectionniste] (pl. m. -i). – Chi, o che, è fautore del protezionismo in economia: le teorie, i principî dei p.; le polemiche tra protezionisti e liberisti; uno stato p.; anche, come agg., fondato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali