• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

protezionismo

di Gaia Seller - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

protezionismo

Gaia Seller

La tutela dei produttori nazionali contro le importazioni

Il protezionismo è l’intervento in campo economico di uno Stato che ostacola l’ingresso nel paese di beni o servizi provenienti da altri paesi. In casi eccezionali può essere utile, ma in generale la teoria economica condanna il protezionismo, perché – lo conferma l’esperienza storica – è la libertà degli scambi che accresce il benessere in tutti i paesi

Cause politiche ed economiche

Il protezionismo consiste in un rifiuto della concorrenza, quando questa avviene fra i prodotti di una nazione e quelli di un’altra. In quanto tale, il protezionismo ha forti componenti politiche: le ‘guerre commerciali’ non sono solo un modo di dire. Gli ostacoli alla libertà degli scambi sono sempre esistiti e continuarono anche dopo le grandi scoperte ed espslorazioni geografiche, per motivi politici, logistici (confini naturali, grandi distanze da coprire e lentezza dei trasporti) e dottrinali (il mercantilismo, che considerava un male l’esportare e un bene l’importare).

La prima inversione di rotta si ebbe con la rivoluzione industriale: la Gran Bretagna (l’unico paese coinvolto in questa prima industrializzazione) voleva esportare i suoi manufatti e importare le materie prime: era favorevole, quindi, a liberalizzare gli scambi.

Alla fine dell’Ottocento, però, Germania e Italia adottarono il protezionismo per favorire le loro nascenti industrie, i cui prodotti non potevano competere con quelli inglesi e francesi. La situazione peggiorò ancora dopo la Prima guerra mondiale e con la Grande depressione degli anni Trenta, quando i paesi chiusero le frontiere agli scambi commerciali.

Gli strumenti

Un paese impone il dazio su una merce in entrata per limitare le importazioni. I motivi possono essere vari: tenere alto il prezzo di un certo prodotto (limitandone la quantità sul mercato), proteggere le industrie nazionali (ancora giovani e poco produttive) dalla concorrenza di quelle estere (più produttive ed economiche), oppure impedire l’afflusso di merci più economiche da paesi meno sviluppati (che producono con un basso costo di manodopera e un largo utilizzo delle monoculture in agricoltura).

A differenza delle altre misure protezionistiche, i dazi forniscono entrate in denaro, assimilabili alle tasse. I dazi sono di tre tipi: specifici (in rapporto alla quantità di merce importata), ad valorem (in proporzione al suo valore monetario) e misti (che li riuniscono entrambi).

I dazi antidumping, o controvalore, sono utilizzati per combattere l’importazione di merci sottocosto: una volta applicati, riportano le merci al giusto prezzo.

Le tariffe daziarie variano da paese a paese, ma, in presenza di accordi commerciali privilegiati tra gli Stati, sono stabilite di comune intesa. È questo il caso dell’Unione europea, in cui è in vigore una Tariffa doganale comune (TDC), applicata alle merci prodotte da paesi che non fanno parte dell’Unione.

Un’altra forma di controllo sono le barriere non tariffarie, che stabiliscono invece la quantità massima di importazione per una merce (quote).

Vi sono poi i controlli sanitari, tecnici, veterinari, che hanno per scopo ufficiale la tutela dei consumatori, in linea di principio estranei al protezionismo ma che possono essere distorti per tale fine.

Una forma di protezionismo ‘positiva’ sono le preferenze negli scambi commerciali accordate a paesi o gruppi di paesi in via di sviluppo per consentire loro un accesso privilegiato al mercato dei paesi ricchi.

Uno sforzo comune contro il protezionismo

Soltanto dopo la Seconda guerra mondiale si è avvertita, a livello mondiale, la necessità di attuare una maggiore liberalizzazione nel commercio internazionale.

Gli accordi sottoscritti nel 1947 (che avevano dato vita al GATT (General agreement on trade and tariffs «accordo generale sul commercio e sulle tariffe») hanno portato, nel 1995, all’istituzione dell’OMC (Organizzazione mondiale del commercio), a cui aderiscono 135 paesi. I suoi compiti sono quelli di indurre i paesi a diminuire tariffe e barriere commerciali e definire le procedure per regolare le dispute fra i paesi. Dalla fine della Seconda guerra mondiale a oggi il mondo ha conosciuto uno sviluppo senza precedenti nella storia, e gran parte del merito va alla libertà degli scambi che ha ricacciato indietro il protezionismo.

Vedi anche
dazio Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( dazio esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( dazio interno). 1. dazio esterno I dazio esterni, detti anche dazio di confine, dazio doganali, diritti doganali o semplicemente dogane, colpiscono ... prezzo L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. ● Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il prezzo è il corrispettivo, generalmente in denaro, per l’acquisto di un bene o per il godimento ... rivoluzióne industriale rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie. la prima rivoluzione industriale Gli inizi della rivoluzione industrialei. sono collocabili in Inghilterra tra gli ultimi decenni del 18° e la prima metà del 19° secolo. Il suo ... liberoscambista Sostenitore della dottrina economica del libero scambio. Gruppo liberoscambista italiano Organizzazione che, negli anni precedenti la Prima guerra mondiale e anche subito dopo, in occasione della riforma della tariffa doganale, si oppose al crescente indirizzo protezionistico della politica daziaria ...
Categorie
  • METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI in Economia
Altri risultati per protezionismo
  • protezionismo
    Enciclopedia on line
    In economia, aiuto dato dallo Stato ad alcuni rami della produzione per mezzo sia di dazi che ostacolano o impediscono la concorrenza di prodotti stranieri sul mercato nazionale, sia di altri strumenti (divieti, contingentamenti, ostacoli all’esportazione di materie prime che possano essere utilizzate ...
  • protezionismo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Tito Menzani Politica economica che prevede aiuti pubblici ad alcuni segmenti produttivi, attraverso dazi che ostacolino o impediscano la concorrenza di prodotti stranieri sul mercato nazionale. Tali aiuti vengono attivati anche attraverso altri strumenti similari, come divieti, contingentamenti, incentivi ...
  • protezionismo
    Dizionario di Storia (2011)
    In economia, aiuto dato dallo Stato ad alcuni settori della produzione per mezzo di dazi, che ostacolano la concorrenza da parte di prodotti stranieri, oppure di altri strumenti di protezione. In senso più ampio, il termine p., contrapposto all’accezione più ampia di liberismo, indica ogni forma d’intervento ...
  • Protezionismo
    Il Libro dell'Anno 2008
    Massimo Giannini Protezionismo Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori (Vilfredo Pareto) Globalizzazione e protezionismo di 29 luglio A Ginevra, dopo nove giorni di intenso dibattito, falliscono ...
  • Protezionismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    PROTEZIONISMO Riccardo Faucci e Guido Pescosolido Protezionismo di Riccardo Faucci Definizione Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette barriere non tariffarie), che allo scopo di potenziare o difendere dalla concorrenza estera ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
protezionismo
protezionismo s. m. [der. di protezione; nel sign. 2, dal fr. protectionnisme]. – 1. Genericam., la tendenza a esercitare, o il fatto di esercitare, la propria protezione sopra qualcuno, per lo più a danno di altri; quindi, con connotazione...
protezionista
protezionista s. m. e f. e agg. [dal fr. protectionniste] (pl. m. -i). – Chi, o che, è fautore del protezionismo in economia: le teorie, i principî dei p.; le polemiche tra protezionisti e liberisti; uno stato p.; anche, come agg., fondato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali