• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prova

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

prova


pròva [Der. del lat. proba "accertamento della bontà, della giustezza", da probare "provare", che è da probus "buono"] [LSF] (a) L'operazione o la serie di operazioni coordinate con cui si misurano e si verificano le caratteristiche di un materiale, un apparecchio, un impianto: p. di carico, di elasticità, ecc., p. di laboratorio, su modello, in mare, in aria, su strada, ecc. (b) Talora, sinon. di esperimento. ◆ [FTC] Nelle varie tecniche, si effettuano, con varie finalità, p. di vario tipo, sia durante le lavorazioni, sia sul prodotto finito, che in genere hanno carattere assai diverso dalle p. sui materiali (per le quali, v. oltre). (a) P. su apparecchi e oggetti: in molti casi, spec. durante l'elaborazione di progetti partic. impegnativi, si ricorre a p. su modelli, condotte su un modello in scala dell'oggetto o dell'impianto in studio, mentre è usuale, nella produzione in serie, effettuare, prima di iniziare la produzione medesima, p. su prototipi; tra queste ultime rientrano, in tutti i casi in cui vi siano norme di omologazione, le p. di omologazione; sul prodotto finito o sull'impianto ultimato vengono infine effettuate p. di collaudo, o di accettazione, per verificare la rispondenza alle caratteristiche volute o pattuite. (b) P. su materiali: complesso di ricerche il cui scopo è la determinazione delle proprietà di un materiale e delle costanti fisiche, chimiche e tecniche che ne determinano il comportamento sotto l'azione di agenti esterni. Alcuni tipi di p. sono prescritte per tutti i materiali, altre dipendono anche dalle proprietà peculiari che alcune sostanze devono avere per rispondere ai requisiti richiesti. Esempi di materiali sottoposti a p. sono il calcestruzzo, il cemento, il legno, i metalli, le materie plastiche e così via. Le singole p. hanno procedure specifiche e ricevono qualificazioni particolari, in genere in rifer. alla grandezza che s'intende investigare: p. di elasticità, di resistenza meccanica o chimica, d'isolamento elettrico, ecc. ◆ [PRB] Nella statistica, sinon., a seconda dei casi, di campionamento o di campione. ◆ [FTC] P. non distruttiva: quella che raggiunge il suo scopo senza il danneggiamento o la distruzione del campione. ◆ [FTC] [FME] P. non invasiva: indagine sulla struttura interna di un materiale o di un organo interno del corpo umano effettuata senza penetrare materialmente nell'interno mediante sonde, tagli o fori, quali sono, per es., le p. effettuate mediante tecniche radiografiche ed ecografiche, cioè irradiando l'oggetto in esame, oppure rilevando emissioni specifiche di questo (emissione acustica, termica, ecc.). ◆ [EMG] Piano di p.: dischetto metallico provvisto di un'impugnatura isolante cui si ricorre per dedurre dalla carica elettrica indotta su esso certe caratteristiche di un campo elettrostatico al quale esso sia esposto; in partic., due piani di p., opportunamente usati, possono servire per misurare l'induzione del campo: → induzione: I. elettrica.

Vedi anche
radiografìa radiografìa In medicina, tecnica mediante la quale si ottiene su pellicola fotografica l'ombra delle parti del corpo (radiografia medica) o di oggetti artistici, manufatti (per es. dipinti) e materiali vari investiti da raggi X. Si fonda sulla capacità dei raggi X di impressionare una pellicola fotografica ... dielettrico In elettrologia, si dice di mezzo attraverso il quale possono esplicarsi azioni elettriche, che può cioè essere sede di un campo elettrostatico. Poiché un campo elettrostatico può esistere soltanto in un mezzo non conduttore, caratteristica essenziale di un mezzo dielettrico è di essere isolante elettricamente, ... rilevamento Nel linguaggio scientifico e tecnico, complesso di misurazioni o di osservazioni eseguite allo scopo di determinare, direttamente o no, l’andamento di una certa grandezza o di un certo fenomeno fisico: si dà talora il nome di rilevamento anche al risultato delle misurazioni stesse. rilevamento fotogeologico ... materiale In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, materiale può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali abbiano in comune soltanto la destinazione a un’unica ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • TEMI GENERALI in Matematica
  • BIOFISICA in Fisica
Vocabolario
pròva
prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità,...
provare
provare v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali