• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

provo

di Antonietta Bufano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

provo

Antonietta Bufano

Un solo esempio, nella locuzione ‛ a p. ', che " era voce dell'uso, anche prosastico, di probabile provenienza lombardo-settentrionale " (Mattalia, come già altri); ma il Parodi faceva notare che ne ha " due esempî il Manuzzi, e non c'è quindi bisogno di ricorrere all'Alta Italia, ov'è sempre vivissimo, o al provenzale " (Lingua 262).

Più tardi tuttavia (nel 1921; le parole prima citate comparvero in " Bull. " III [1895-96] 134) lo studioso modificò tale sua opinione: " Certo non ha l'aria di vocabolo originario toscano apruovo... Il suo v, in luogo del p che in toscano dovrebbe conservarsi, attesta che è venuto dal settentrione... Potrebbe però aver avuto cittadinanza in Toscana fin da tempo assai remoto... ma è più probabile che Dante o i suoi contemporanei lo abbiano preso direttamente dal francese (apruef - prov. aprop, aprob - , per es., ‛ aprof ' o ‛ apruef le chevalier ', " dopo, dietro ") " (Lingua 290; cfr. anche p. 289).

La locuzione ricorre in If XII 93 danne un de' tuoi [centauri], a cui noi siamo a provo, / e che ne mostri là dove si guada; p. viene ricondotto al latino prope, di cui conserva il significato di " presso " (o più esattamente " dietro ", come si è visto nel Parodi), accolto quasi unanimemente nell'esegesi antica e moderna; se ne discosta il Buti, che spiega: " cioè a probazione; cioè che ci abbia cari sì, che ci faccia buona compagnia: o vero alla guida del quale noi siamo a provare et avere esperienzia di quel ch'è in questa fossa ". Anche questa interpretazione ha avuto qualche seguito: il Landino l'accoglie quasi integralmente; il Venturi, accanto ad " appresso ", ipotizza un " ‛ noi siamo a prova di sua fedeltà '; ovvero, ‛ con cui facciam prova di andare per tutto '; ovvero, a cui siamo come buona compagnia approvati ' ". Il Cesari dichiara: " Io non mi vi so acconciare [al valore di " presso " ]: e piuttosto confesso di non saperne il significato... L'ha il Boccaccio per ‛ far prova ': latinamente ‛ periculum facere ' ".

Vocabolario
pròvo²
provo2 pròvo2 〈pròvo〉 agg. e s. m. e f. [dall’oland. provo 〈próovo〉, riduzione del fr. provocateur «provocatore»] (invar. al pl. o, con grafia francesizzante, provos 〈pròvos〉). – Relativo o appartenente a un movimento giovanile di contestazione...
provare
provare v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali