• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROVVEDITORATO generale dello stato

di Domenico Bartolini - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

PROVVEDITORATO generale dello stato (XXVIII, pagina 419)

Domenico Bartolini

I servizî del Demanio pubblico, acque, pertinenze idrauliche e di bonifica, laghi di pesca, miniere e spiagge marittime a partire dal 1° luglio 1937, in virtù del decreto ministeriale 26 giugno 1937, sono stati attribuiti alla ricostituita Direzione generale del demanio presso il Ministero delle finanze.

Con il r. decr. legge 9 luglio 1936, n. 1380 è stato conferito all'Istituto Poligrafico dello Stato lo stabilimento in corso di costruzione in Foggia per la fabbricazione della cellulosa dalla paglia del grano e da altri vegetali e per la fabbricazione della carta, denominato Incedit. L'Istituto Poligrafico ha completato i lavori in corso non solo, ma ha più che raddoppiato la potenzialità delle singole officine, talché detto stabilimento è oggi il più grande esistente in Italia per la fabbricazione della cellulosa; la sua produzione si aggira intorno alle 60 tonnellate giornaliere di cellulosa dalla paglia del grano, alle 25 tonnellate giornaliere di altre materie fibrose per carta, cioè: cellulosa dell'alfa tripolina, pasta di straccio e pasta meccanica di legno, e alle 45 tonnellate giornaliere di carta. La carta fabbricata viene completamente adoperata per gli usi delle amministrazioni dello stato, mentre gran parte della cellulosa prodotta viene venduta ad altre cartiere; nella fabbricazione della carta, oltre alla cellulosa e altre materie fibrose prodotte in stabilimento, trova largo impiego anche la fibra ricavata dalla carta da macero data dagli scarti degli archivî delle pubbliche amministrazioni. Il procedimento adottato in questo stabilimento per la fabbricazione della cellulosa è quello alla soda-cloro secondo le licenze accordate a Umberto Pomilio( v. App.) e a quelle accordate a Umberto Pomilio e a Giulio Consiglio.

Vedi anche
Pubblica amministrazione Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione. Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica ha subito molte trasformazioni, sotto il profilo degli apparati e delle funzioni. Nel XIX sec. ... Domenico Bartolini Amministratore italiano (Roma 1880 - ivi 1960). Funzionario nella pubblica amministrazione, nel 1920-22 intendente generale del Banco di Roma, nel gennaio 1923 costituì e diresse il Provveditorato generale dello stato. Alla sua iniziativa si debbono la costituzione della Libreria dello stato e dell'Istituto ... demanio Il complesso dei beni appartenenti allo Stato e ad altri enti pubblici territoriali, in quanto destinati all’uso diretto o indiretto dei cittadini; è detto anche demanio pubblico, in contrapposizione a demanio privato o demanio fiscale o demanio patrimoniale, locuzioni con cui si indica l’insieme ... Gazzetta ufficiale Giornale ufficiale dello Stato italiano. Si pubblica quotidianamente a Roma, dal 1° luglio 1871, a cura del ministero della Giustizia. Vi si pubblicano tutte le leggi; i decreti, la cui divulgazione sia obbligatoria per legge o sia richiesta dal ministro proponente, d’accordo con il guardasigilli; le ...
Altri risultati per PROVVEDITORATO generale dello stato
  • PROVVEDITORATO generale dello stato
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Domenico Bartolini Fu istituito dal governo fascista con r. decr. legge 18 gennaio 1923, n. 94, su proposta del ministro Alberto de' Stefani, al precipuo scopo di riordinare interamente i servizî regolatori delle provviste per lo stato, i quali in passato riuscivano eccessivamente dispendiosi e non ...
Vocabolario
provveditorato
provveditorato (ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello stato, organo da cui dipendono i...
provveditóre
provveditore provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima provveditrice di tutte le cose (Boccaccio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali