• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

provvidenza

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

provvidenza


Dal lat. providentia, propr. «previdenza, prudenza», e, per metonimia, «divina provvidenza». Nella speculazione filosofica il concetto di p. nasce con lo stoicismo classico, per il quale esiste un ordine divino e razionale (πρόνοια) immanente all’Universo e alla sua evoluzione ciclica. Nella sua perfetta intelligenza, la πρόνοια riflette a priori il modo in cui si svolgerà il corso delle cose, e perciò stesso assicura a tale svolgimento la migliore forma possibile: essa quindi, insieme, «prevede» e «provvede». Questo duplice aspetto dell’idea della p. (che nello stoicismo giustifica da un lato la teoria della previsione del futuro mercé la mantica e dall’altro la fede ottimistica nella perfezione dell’Universo) si mantiene anche nel pensiero medievale, per quanto in questo venga sempre più prevalendo il motivo del diretto intervento di Dio nel corso delle cose. Di qui il contrasto fra l’idea della preordinata razionalità del disegno divino e quella della libera azione di Dio, a vantaggio del mondo, che la teologia cristiana medievale cerca in vario modo di conciliare. Nel pensiero moderno, Spinoza esclude rigorosamente questo contrasto riducendo la p. alla causalità dell’universale sostanza divina; e il problema della p. perde in seguito d’importanza in relazione con il diminuito interesse per i suoi generali presupposti teologici. Esso rinasce tuttavia come problema d’interpretazione storiografica. Nel Discours sur l’histoire universelle (1681; trad. it. Discorso sopra la storia universale) Bossuet, basandosi sul De civitate Dei (trad. it. La città di Dio) (➔) di Agostino, concepisce la p. come l’unica autrice della storia, i cui personaggi sono soltanto ignari esecutori dei disegni di Dio. Ma è soprattutto con la Scienza nuova (➔) di Vico che il concetto di p. assurge alla più matura espressione filosofica, sebbene sia controverso se il concetto vichiano abbia una connotazione esclusivamente razionalistica o anche religiosa. La p. costituisce per Vico il principio in virtù del quale le azioni dei singoli realizzano inconsapevolmente quei fini universali (la famiglia, la società, la civilizzazione) che vanno ben al di là del loro significato particolare. Questo tipo di interpretazione del concetto di p., in una prospettiva decisamente laica, lo si ritrova, d’altra parte, nella Favola delle api (➔) di Mandeville e nella metafora della «mano invisibile» con cui A. Smith intendeva teorizzare l’esistenza di un ordine naturale provvidenziale, intrinseco alla società e alla storia, che, al di là delle intenzioni dei singoli, realizza il bene comune. Nella forma più consapevole l’idea di una p. immanente alla storia sarebbe poi stata articolata dalla filosofia della storia di Hegel, il cui concetto di «astuzia della ragione» intendeva evidenziare come le azioni spesso divergenti degli uomini sarebbero finalizzate alla realizzazione di progetti universali che sfuggono alla consapevolezza di coloro che li realizzano. Tale concezione, da Vico e da Hegel, passa nella teoria storiografica di Croce, che parimenti considera la p. come la razionalità dell’universale accadere storico. Il concetto di p. viene negato, esplicitamente o implicitamente, da ogni concezione irrazionalistica e pessimistica del reale: come quella, per es., di Schopenhauer, che pone come principio assoluto una cieca «volontà di vivere», o come l’esistenzialismo, che oppone all’idea della progressività e razionalità del reale quella della sua precarietà e negatività, sostituendo quindi alla fede nei valori della vita e della storia il senso angosciato dei conflitti, non risolti, dell’esistenza.

Vedi anche
stoicismo Nella storia del pensiero antico, la dottrina e la tradizione che si collega a Zenone di Cizio e alla sua scuola, così chiamata perché Zenone e i suoi successori usavano adunarsi nella Stoà Poikìle. 1. Periodizzazione Storicamente nella scuola stoica si possono distinguere tre grandi periodi. Il primo, ... Jacques-Bénigne Bossuet Bossuet ‹bosu̯è›, Jacques-Bénigne. - Ecclesiastico, scrittore e oratore (Digione 1627 - Meaux 1704). Arcidiacono di Sarrebourg presso la cattedrale di Metz, nel 1659 pronunciò a Parigi la prima delle sue grandi orazioni funebri, tra cui si ricordano soprattutto quelle per Enrichetta di Francia (1669), ... Giambattista Vico Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744). Terzultimo degli otto figli di Antonio, modestissimo libraio, e di Candida Masullo, dotato di un carattere che egli stesso definiva "melanconico ed acre", di debole e delicata costituzione, entrò all'età di dodici anni nel collegio gesuita "a Gesù vecchio" per frequentarvi ... storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ...
Altri risultati per provvidenza
  • provvidenza
    Enciclopedia on line
    Nel linguaggio filosofico e religioso, il governo del mondo e della storia degli uomini per opera di un essere divino (o di un principio superiore), il quale realizza i suoi piani secondo fini che trascendono i singoli, potendo restare incomprensibili alla ragione umana. Filosofia Il concetto di p. ...
  • PROVVIDENZA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Enrico ROSA Le concezioni filosofiche. - Il concetto di provvidenza (gr. πρόνοια, lat. providentia) nasce propriamente nello stoicismo classico, che lo identifica con quello del fato divino e razionale, governante l'immutabile vicenda ciclica del mondo. Nella sua ...
  • BALLON, Louise Blanche de, della Provvidenza
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nacque nel castello di Vanchi nel 1593 da Carlo de Ballon, ciambellano del duca di Savoia. Entrò a sette anni nella casa cisterciense di S. Caterina, e, compiuta la professione, si accinse nel 1622 alla riforma della vita claustrale. Con le cinque religiose che la seguirono, si recò nel monastero di ...
Vocabolario
provvidènza
provvidenza provvidènza (ant. providènza, provvidènzia, providènzia, provvedènza e provedènza) s. f. [dal lat. providentia, propr. «previdenza, prudenza», e per metonimia «Provvidenza divina»]. – 1. ant. L’essere provvidente, il saper prevedere...
provvidènte
provvidente provvidènte (ant. providènte, e anche provvedènte e provedènte) agg. [dal lat. provĭdens -entis, part. pres. di providere: v. provvedere], letter. – Che provvede con saggezza e preveggenza; provvido. In partic., che governa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali