• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prudentismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

prudentismo


s. m. (iron.) Atteggiamento eccessivamente prudente.

• «L’Udc appoggia con forza la richiesta di una moratoria sull’aborto», ha annunciato Rocco Buttiglione, scavalcando il prudentismo di Mario Baccini. Sull’altro fronte, la lettera aperta di Giuliano Ferrara a Walter Veltroni […] ha finora ottenuto solo il diniego di Alfredo Reichlin: «Quella che presiedo è la commissione del Pd che deve stilare un manifesto dei valori del partito. Non credo proprio che la questione della 194 sia un tema in discussione». (Foglio, 3 gennaio 2008, p. 1, Prima pagina) • «Una prospettiva di sviluppo messa a rischio da sbagliati prudentismi». Così il sindaco [Gianni] Alemanno dopo le ipotesi avanzate da un quotidiano di un rinvio di quattro anni da parte del governo della candidatura alle Olimpiadi del 2020. Un coro di no. «Un’opportunità per Roma e per l’Italia», dice [Nicola] Zingaretti. E la governatrice [Renata] Polverini: «Spero nel presidente [Mario] Monti». (Repubblica, 24 gennaio 2012, Roma, p. VIII).

- Derivato dall’agg. prudente con l’aggiunta del suffisso -ismo.

- Già attestato nel Corriere della sera del 6 ottobre 1963, p. 8, Gli Spettacoli (G.).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • ROCCO BUTTIGLIONE
  • GIULIANO FERRARA
  • ALFREDO REICHLIN
  • WALTER VELTRONI
Vocabolario
prudènte
prudente prudènte agg. [dal lat. prudens -entis, riduzione di provĭdens (v. provvidente)]. – 1. a. Di persona che, per dote naturale o soltanto occasionalmente, si comporta con prudenza, intesa soprattutto come capacità di riconoscere un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali