• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Prussia

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Prussia


Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai borussi o prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale; quando il margravio elettore del Brandeburgo, Federico III di Hohenzollern, assunse il titolo di re di Prussia (1701), i nomi di P. e prussiani si vennero spostando verso la vecchia marca di Brandeburgo, per estendersi successivamente a tutte le parti dello Stato, sovrapponendosi ad altre denominazioni tradizionali. La regione baltica, abitata dai prussi, dopo tentativi di cristianizzazione a opera di s. Adalberto vescovo di Praga e di Bruno di Querfurt (997 e 1009), del monastero cistercense di Oliva (un cui monaco, Cristiano, nel 1215, ebbe titolo di vescovo di P.) e poi a opera dei cavalieri dell’ordine dei portaspada, era stata donata da Federico II (1226) all’ordine teutonico, che ne aveva intrapreso la conquista-evangelizzazione con grande energia, conclusasi al principio del sec. 14°: a essa veniva unita nel 1308-10 anche la Pomerelia. I cavalieri dell’Ordine per la loro qualità di monaci non potevano avere legittima discendenza e perciò mantenevano i loro possessi a titolo di usufrutto personale: incoraggiando i commerci, dando autonomie alle città, affiliate in hanse, impedendo l’affermarsi del potere temporale dei vescovi. Ma l’acquisto nel 1402 della Neumark inasprì i rapporti con la Polonia e una grave sconfitta subita (1410) a Tannenberg parve segnare la fine dell’ordine. La Pace di Thorn (1411) salvò per allora ai cavalieri la Prussia. La ribellione dei loro sudditi sollecitò ancora l’intervento polacco, vittorioso nonostante l’ordine avesse cercato l’alleanza dell’elettore del Brandeburgo cedendogli la Neumark. La seconda Pace di Thorn (1466) spezzò la P. in due parti: all’ordine restò, ma soggetta alla sovranità del re di Polonia (che si impadroniva così con la P. occidentale dell’antica capitale, Marienburg), soltanto la P. orientale, che ebbe capitale Königsberg. Quando il gran maestro dell’ordine Alberto di Hohenzollern (di un ramo della famiglia che dal 1415 deteneva la dignità elettorale del Brandeburgo) aderì alla riforma di Lutero, i possessi dell’ordine, soppresso, si ridussero a un ducato laico ereditario; si rese definitiva la distinzione delle due regioni prussiane (designate in Polonia come P. ducale e P. reale), e inoltre venne ribadito il legame di dipendenza feudale del duca Alberto verso i sovrani polacchi. In caso di estinzione del ramo prussiano degli Hohenzollern, i suoi possedimenti sarebbero dovuti passare agli Iagelloni di Polonia; ma la successione di Alberto, d’accordo col re polacco, toccò alla linea francone dei Brandeburgo e poi all’elettore di Brandeburgo (1618). Ebbe luogo, dunque, una unione personale di due Stati tra loro non confinanti e diversi per ordinamenti e istituzioni, cui si aggiunsero l’ex vescovato di Minden e la contea di Ravensberg, la contea della Mark nella regione della Ruhr e il ducato di Kleve sul basso Reno, e ancora (per il Trattato di Vestfalia, 1648) la Pomerania orientale. Proprio questo sparpagliamento di possessi permise a Federico Guglielmo (1640-88), dopo aver creato un formidabile esercito, di farsi valere in gran parte della Germania. Sciolto nel 1660 con il Trattato di Oliva il vincolo di soggezione alla Polonia, il successore Federico III nel 1701 prese il titolo di re, Federico I re di Prussia. Il regno di P., assolutista, sui due saldi pilastri del suo esercito e della sua burocrazia, si accrebbe nel 1720 di una parte della Pomerania con Stettino; poi con il grande re, Federico II (1740-86), si protese verso il Sud con la Slesia e si ingrandì ancora, acquisendo la cosiddetta P. occidentale con l’Ermland e il distretto della Netze (escluse Danzica e Thorn, rimaste polacche). Il successore, Federico Guglielmo II (1786-97), ereditò nel 1791 i principati di Ansbach e di Bayreuth, poi, a seguito delle successive spartizioni della Polonia, venne in possesso della Grande Polonia e di parte della Masovia. Dovette però cedere alla Francia i possessi sulla riva sinistra del Reno. La diffidenza verso l’Austria, prima alleata, persuase la P. a rinchiudersi in una neutralità nei confronti della Francia rivoluzionaria e poi napoleonica. Nel 1805 si schierò contro Napoleone, ma la Pace di Tilsit (1807) la sottopose ugualmente a una indennità di guerra (e fu occupata militarmente), fu privata dei possessi a ovest dell’Elba e della maggior parte di quelli polacchi. Ma presto, percorsa da una volontà di rinascita e di riforme, realizzate poi da H.F.K. von Stein e da Karl August principe di Hardenberg, nel 1813 poté riprendere il suo posto nella coalizione antinapoleonica. Il Congresso di Vienna attribuì alla P. molti dei suoi precedenti possedimenti, insieme a parte della Sassonia, della Renania e della Vestfalia, mentre la Masovia andò al nuovo regno polacco. Priva di contiguità territoriale fra le sue province, la P. promosse dal 1818 un’unione doganale, estesasi dagli staterelli compresi nel suo territorio alla maggior parte degli Stati tedeschi, fino alla creazione (1833) di un vasto mercato comune a direzione prussiana, dal quale rimase esclusa l’Austria. Le istanze di riforma non furono recepite dalla monarchia: Federico Guglielmo III appoggiò la politica conservatrice di Metternich all’interno della Confederazione germanica e la P. fu l’unico dei grandi Stati tedeschi a non adottare una costituzione a seguito dei moti del 1830; Federico Guglielmo IV fu costretto dall’insurrezione di Berlino (18 marzo 1848) a convocare un’Assemblea nazionale. Appoggiato dagli junker, timorosi di un’abolizione dei diritti feudali, Federico Guglielmo IV sciolse l’Assemblea nel dic. 1848, ma acconsentì a giurare fedeltà alla Costituzione del 31 genn. 1850, rimasta in vigore sino al 1918, che manteneva il principio del diritto divino come fondamento della monarchia. Rifiutata la corona di imperatore tedesco offertagli dal Parlamento di Francoforte (1849), il re di P., col consiglio di J.M. von Radowitz, puntò a creare una federazione dei principi tedeschi, il cui primo nucleo fu la Lega dei tre re, costituita con i sovrani di Sassonia e Hannover (1849). A tale progetto si oppose l’Austria che, minacciando la guerra, obbligò la P. a firmare (1850) la convenzione di Olmütz. Il nuovo sovrano, Guglielmo I, perseguì una politica decisamente conservatrice. Dopo la chiamata al governo di O. von Bismarck (1862) si avviò a conclusione la rivalità con l’Austria, inaspritasi per la questione dei ducati di Schleswig e Holstein. Uscita vittoriosa dalla guerra austro-prussiana, con la Pace di Praga (1866), la P. si annesse lo Schleswig-Holstein, l’Hannover, l’Assia-Kassel, il Nassau e Francoforte sul Meno; sciolto quindi il Deutscher Bund, creò e assunse la direzione di una Confederazione della Germania del Nord, limitata ai territori a nord del Meno. Il processo di unificazione tedesca fu portato avanti concludendo durante la guerra franco-prussiana dei trattati di federazione con gli Stati meridionali, punto di partenza per la formazione del secondo Reich, suggellata dall’incoronazione a imperatore di Guglielmo I (18 genn. 1871). All’interno dell’impero la P. mantenne un ruolo di guida, attenuatosi solo dopo la Prima guerra mondiale; a seguito della sconfitta tedesca, il Trattato di Versailles (1919) attribuì alla Polonia la P. occidentale (il cosiddetto corridoio polacco), oltre alla regione di Gniezno e Poznań; la P. orientale cessò di appartenere alla Germania dopo la Seconda guerra mondiale.

Figura

Vedi anche
Slesia (ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura minore in quello della Vistola. Comprende il versante settentrionale dei Sudeti e quello nord-occidentale ... Congresso di Vienna Complesso dei negoziati svoltisi (1814-15) tra le potenze vincitrici del decennale scontro con Napoleone (Austria, Russia, Prussia e Gran Bretagna), ai quali parteciparono anche quasi tutti gli altri Stati europei. I principi a cui si ispirò il C. di V., sotto la leadership del rappresentante austriaco ... Confederazione Germanica (ted. Deutscher Bund) Unione composta dai principi sovrani e dalle città libere della Germania, istituita con l’Atto fondamentale di Vienna dell’8 giugno 1815. Suoi scopi furono la sicurezza interna ed estera, l’indipendenza e l’integrità dei singoli contraenti. Alla Dieta, organo permanente con sede ... Hohenzollern Famiglia che deve il suo nome al castello di Zollern nella Svevia, e riporta le sue fortune a Federico III conte di Zollern, fautore degli Hohenstaufen, il cui matrimonio con Sofia, figlia del conte Corrado di Raabs, lo portò a insediarsi nel burgraviato di Norimberga (1191). Dei suoi figli, il maggiore, ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA STORICA in Geografia
Tag
  • CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD
  • CONFEDERAZIONE GERMANICA
  • ELETTORE DEL BRANDEBURGO
  • GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA
  • GUERRA FRANCO-PRUSSIANA
Altri risultati per Prussia
  • Prussia
    Enciclopedia on line
    (ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. costituì la più vasta circoscrizione amministrativa interna del Reich, ossia un Land suddiviso in 13 ...
  • PRUSSIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVIII, p. 427) Silvio FLIRLANI Dopo l'avvento al potere del nazismo (1933), von Papen divenne commissario del Reich per la Prussia e Göring ministro per gli Interni. Il 7 febbraio fu sciolta la dieta e furono indette nuove elezioni per il 5 marzo le quali, a seguito delle misure prese da Göring ...
  • PRUSSIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti della Prussia ed esteso con loro a tutto lo stato; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Ernesto SESTAN È di ...
Vocabolario
prussiano
prussiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una...
prussiato
prussiato s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali